È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di pausa o di riposo prescritti
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è quarantacinque minuti ogni quattro ore e mezza di guida
Il cronotachigrafo è un apparecchio di controllo dei tempi di guida
La carta tachigrafica dell'azienda permette di bloccare il cronotachigrafo digitale, ma non di sbloccarlo
Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che registra le attività del conducente, ma non i dati relativi al veicolo
In presenza del segnale raffigurato occorre moderare particolarmente la velocità se si è alla guida di una autocisterna carica
Il segnale raffigurato preavvisa una deviazione consigliata per gli autotreni ed autoarticolati in transito
Il numero in basso indicato sul pannello in figura segnala il tipo di merce pericolosa trasportata
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che viaggiano a pieno carico devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare eccessive sollecitazioni agli organi di sterzo
A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a 6 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi l'originale della licenza al trasporto di cose in conto proprio relativa all'autoveicolo con cui si effettua il servizio
In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente ha l'obbligo di fermarsi e fornire le proprie generalità
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare, qualora ce ne fosse il bisogno, le generalità di eventuali testimoni, purché non siano passeggeri trasportati
Quando abbassiamo il martinetto idraulico agendo sulla valvola di scarico, non dobbiamo farlo mentre siamo ancora sotto al veicolo per evitare di essere schiacciati dallo stesso
I veicoli pesanti che hanno sbalzi superiori ai quaranta centimetri devono essere di norma dotati di uno specchio retrovisore supplementare
In un veicolo a motore, lo sbalzo anteriore aumenta la larghezza della fascia di ingombro
Ogni veicolo a motore, o complesso di veicoli, compreso il relativo carico, deve potersi inserire in una corona circolare di raggio esterno 12,50 metri e raggio interno 5,30 metri
A bordo di un autotreno o di un autoarticolato, durante le svolte a sinistra all'uscita di una strada stretta, gli specchi posti sul lato destro sono realizzati in modo da permettere sempre una completa visibilità dell'estremità destra del rimorchio o del semirimorchio
Quanto più è alto il baricentro del veicolo, tanto più stabile è il veicolo stesso
Il servodeviatore modulato innesca la frenatura automatica in caso di avaria del tubo moderabile
Spostare a mano un rimorchio sganciato dalla motrice è impossibile dato che resta in ogni caso frenato
Il motore a scoppio è detto anche "ad accensione spontanea"
Nei veicoli pesanti, il cambio è di norma munito di riduttore che serve a diminuire il numero delle marce disponibili
Il motore Diesel ad iniezione indiretta è meno inquinante rispetto a quello ad iniezione diretta
Nel motore Diesel ad iniezione indiretta, il gasolio viene iniettato direttamente sulla parte superiore del pistone
In un motore Diesel la combustione del gasolio avviene grazie al suo surriscaldamento
Il controllo del livello dell'olio motore va sempre fatto a motore spento da parecchi minuti
Negli pneumatici tubeless, i talloni sono fondamentali per garantire la tenuta d'aria
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta la flessibilità
Ruote gemellate significa che ad ogni estremità di un asse, è montata una coppia di ruote
L'indicazione "M & S" indica uno pneumatico idoneo all'uso in caso di neve, o comunque di basse temperature
Negli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il liquido del convertitore pneumoidraulico va periodicamente sostituito
La frenatura di servizio degli autoveicoli deve agire su tutte le ruote
Fanno parte dell'impianto di frenatura pneumatico il compressore e i serbatoi dell'aria compressa
Il simbolo raffigurato indica un dispositivo da usare in casi di emergenza
Gli organi di sospensione del veicolo servono ad aumentarne il raggio di sterzata
Il simbolo rappresentato in figura non si trova su una spia luminosa
Il dispositivo paraincastro, ove previsto, è situato solo nella parte posteriore del veicolo a protezione di eventuali tamponamenti
Se il conducente, durante un'ispezione al veicolo, nota forte riscaldamento di alcune parti degli pneumatici, deve evitare di riprendere il viaggio riferendo all'azienda della situazione
Il conducente deve firmare la carta di circolazione dopo la revisione periodica
Per evitare lo spostamento del carico durante la marcia del veicolo è indispensabile agire su sterzo, freni ed acceleratore con gradualità
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|