L'impresa di trasporto può decurtare lo stipendio al conducente che si rifiuti di guidare per più di 10 ore al giorno
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso fino a dieci ore, non più di due volte nell'arco della settimana
In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente deve rivolgersi alla sede della Camera di Commercio più vicina
Il cronotachigrafo registra le conversazioni del conducente
La carta tachigrafica del conducente è di proprietà dell'azienda di cui è dipendente
In assenza di altri divieti, il segnale raffigurato consente agli autocarri, di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
Il pannello in figura deve essere applicato in ogni caso in cui il carico sporge posteriormente, anche se di poco
Nei centri abitati, il segnale raffigurato vige dalle ore 8.00 alle ore 20.00
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono moderare la velocità solo se trasportano liquidi
Per effettuare trasporti eccezionali occorre un'autorizzazione dell'ente proprietario della strada
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve essere in grado di riparare il guasto rapidamente, se si tratta di un veicolo pesante
In caso di incidente in galleria occorre avvertire rapidamente i servizi di emergenza
Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
Il rallentatore può essere del tipo idraulico, elettromagnetico o a circolazione di acqua (aquatarder)
Il rallentatore idraulico necessita di uno scambiatore di calore per evitare surriscaldamenti
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati dipende dal tipo di pneumatici di cui è dotato il veicolo
L'autista di un autotreno, dopo aver agganciato la motrice deve, prima di iniziare il viaggio, allargare gli specchi retrovisori, portandoli sulla specifica posizione "traino", prevista dalle norme di circolazione
La portata del veicolo indica il valore massimo in massa della merce trasportata, con una franchigia del 10% per merci deperibili ad alto contenuto di acqua
Il servodeviatore modulato innesca la frenatura automatica in caso di avaria del tubo moderabile
Il timone del rimorchio deve avere lunghezza massima 60 centimetri
Il motore Diesel utilizza il gasolio perché è molto infiammabile a temperatura ambiente
Se lo stesso fusibile brucia spesso è bene sostituirlo con un cavallotto di filo elettrico
L'impianto di alimentazione del motore Diesel è dotato di una pompa di alimentazione che invia il gasolio ad alta pressione agli iniettori
In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet abbassa l'inquinamento acustico causato dal motore
L'impianto di alimentazione del motore Diesel è dotato di un filtro aria che deve essere sostituito ad ogni rifornimento di carburante
Se il filtro dell'olio è sporco, dal tubo di scarico esce fumo rossastro
Il battistrada deve essere realizzato con tasselli indeformabili
L'aderenza del veicolo sull'asfalto è minore se le ruote sono gemellate
La ruota di scorta deve sempre essere tenuta ad una pressione di mezzo bar superiore a quella degli altri pneumatici
La squilibratura di una ruota può essere eliminata aumentando la pressione di 0,2 bar
Nei veicoli con frenatura di tipo pneumoidraulico, gli elementi frenanti sono azionati dalla pressione idraulica
A partire dalla valvola protezione serbatoi, l'impianto di frenatura di servizio ad aria compressa è costituito da due sezioni distinte più una eventuale per il rimorchio
Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici agisce solo sulle ruote posteriori
L'accensione della spia indicata in figura, può indicare il difettoso funzionamento della pompa ad ingranaggi
L'accensione della spia indicata in figura, può indicare che l'alternatore non carica più la batteria
Se si rompe una sospensione a balestra, per circolare in sicurezza è sufficiente gonfiare gli pneumatici del relativo asse di 0,5 bar oltre il valore normale
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio che l'assicurazione si rifiuti di dare copertura al sinistro
Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di limitare i consumi
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve provare a riparare subito qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
Il conducente deve tenere una condotta di guida che non pregiudichi l'integrità della merce trasportata
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|