I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso fino a dieci ore, non più di due volte nell'arco della settimana
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "tempo di riposo"
Nel cronotachigrafo digitale è presente un sistema di memorizzazione elettronica in grado di memorizzare al massimo le attività lavorative del conducente relative agli ultimi sette giorni di calendario
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica le "interruzioni di guida"
Il segnale raffigurato consente ai veicoli ad uso speciale, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
Il pannello in figura è collocato posteriormente agli autoveicoli adibiti a trasporti eccezionali di manufatti in calcestruzzo
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che la deformazione della strada comporta una riduzione della velocità solamente in caso di vento forte
Il segnale in figura permette il transito solo agli autobus
Per trasportare merci pericolose, il conducente deve essere titolare dell'attestazione tecnica ATP
Salvo eccezioni, un veicolo può trainare un altro veicolo in avaria su strade urbane ed extraurbane secondarie
Dopo un incidente stradale, se il veicolo coinvolto crea pericolo o intralcio, deve essere portato al più presto fuori dalla carreggiata
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota allentare i dadi, se necessario aiutandosi con una leva
Vengono definiti eccezionali quei veicoli che, in configurazione di marcia, superano i limiti di massa o di sagoma ordinariamente previsti dal codice della strada
Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una discesa o un dislivello stradale occorre moderare la velocità
Il rallentatore elettromagnetico può sopportare carichi frenanti minori rispetto a quello idraulico
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare l'appannamento del parabrezza e delle vetrate laterali
Se si trasportano carichi sporgenti, occorre verificare che essi non sporgano lateralmente oltre i 3/10 rispetto alla larghezza del veicolo
Il modulatore di pressione in funzione del carico è montato direttamente sull'assale
Il perno del semirimorchio sopporta interamente la forza di trazione trasmessa dal trattore
Sono ad accensione spontanea tutti i motori dotati di candele a scintilla
Il motore Diesel funziona aspirando e comprimendo solo aria
I motori a scoppio e quelli a ciclo Diesel sono ambedue motori a combustione interna
La cartuccia dei filtri del gasolio deve essere sostituita periodicamente
L'innesto della frizione automatica può essere solo di tipo idraulico
Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò può dipendere dal termostato guasto
La squilibratura di una ruota deve essere corretta in officina specializzata con l'utilizzazione di appositi contrappesi
L'indice di velocità di uno pneumatico permette di ricavare la velocità massima di impiego dello pneumatico in buone condizioni di manutenzione
Un veicolo industriale di massa complessiva a pieno carico superiore a 18 tonnellate non rischia di subire il fenomeno dell'aquaplaning, perché è troppo pesante perché ciò accada
In caso di lunghi viaggi è opportuno controllare periodicamente la temperatura del battistrada
Occorre sempre controllare che la pressione nei serbatoi principali dell'impianto frenante pneumatico non scenda al di sotto del valore minimo previsto dalla casa costruttrice del veicolo
Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici, può essere azionato solo da un pedale
I serbatoi dell'aria dei veicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, sono normalmente: uno per ogni sezione dell'impianto, uno per i servizi ed eventualmente per le sospensioni pneumatiche
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dal non corretto accoppiamento degli ingranaggi della scatola guida
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla temperatura esterna eccessivamente bassa
Prima di partire, il conducente deve telefonare in azienda e ottenere l'autorizzazione all'inizio del viaggio
Se il veicolo stenta ad avviarsi, il conducente può provare a collegare tra loro i due poli della batteria con l'apposito cavo elettrico
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, installare sui finestrini pellicole opacizzate per evitare fenomeni di abbagliamento
Nel contratto di trasporto di merci, per avaria s'intende il mancato rispetto, da parte del vettore, del termine contrattualmente convenuto per l'adempimento
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|