Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare è di almeno 45 ore
I tempi di disponibilità sono quelli durante i quali il conducente può disporre liberamente del proprio tempo
La carta tachigrafica deve essere inserita con veicolo in movimento
Nel cronotachigrafo digitale è presente un sistema di memorizzazione elettronica in grado di memorizzare al massimo le attività lavorative del conducente relative agli ultimi sette giorni di calendario
Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo analogico a uno munito di cronotachigrafo digitale, il conducente deve terminare la compilazione del foglio di registrazione e inserire manualmente sul cronotachigrafo digitale i tempi di guida e di riposo già effettuati, dopo aver inserito la propria carta tachigrafica
In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato integrato con pannello indicante 5 tonnellate, i conducenti di mezzi d'opera di massa complessiva a pieno carico superiore a 5 tonnellate possono sorpassare altri veicoli a motore che procedono lentamente
Il pannello in figura è collocato posteriormente agli autoarticolati per segnalare carichi sporgenti pericolosi
E' definito mezzo d'opera un veicolo munito di particolare attrezzatura per il carico ed il trasporto di materiale di impiego e di risulta dell'attività edilizia
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono adeguare la velocità alle condizioni della strada e del carico trasportato
Per rinnovare il certificato di formazione professionale ADR occorre sottoporsi a visita medica presso la Commissione medica locale
Dopo un incidente stradale, il conducente deve sempre utilizzare il segnale di veicolo fermo
Dopo un incidente stradale, se il veicolo coinvolto crea pericolo o intralcio, deve essere portato al più presto fuori dalla carreggiata
In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro, è necessario scaricare completamente il veicolo prima di effettuare l'operazione
Vengono definiti eccezionali quei veicoli che, in configurazione di marcia, superano i limiti di massa o di sagoma ordinariamente previsti dal codice della strada
Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, la fase di scarico del motore diventa in pratica una fase di compressione che frena/rallenta il veicolo
Per poter svolgere un trasporto in condizioni di eccezionalità, di norma, è necessaria una specifica autorizzazione alla circolazione rilasciata dall'ente proprietario o concessionario della strada
Durante il rientro in corsia di marcia dopo un sorpasso, la presenza di un rimorchio agganciato, obbliga il conducente a verificare con attenzione, attraverso gli specchi retrovisori destri, la posizione del rimorchio rispetto al veicolo sorpassato
In seguito ad una frenata, il liquido contenuto in una cisterna tende a spostarsi in avanti, spingendo il veicolo nella direzione di marcia
Il servodeviatore modulato simula l'avaria del tubo automatico, quando invece si è verificata l'avaria del tubo moderabile
Sul timone è punzonato il numero del telaio del rimorchio
In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet aumenta la potenza del motore aumentandone notevolmente i consumi
I pistoni sono organi tipici di un motore a combustione interna
In un motore Diesel, la pompa di alimentazione a bassa pressione spinge il combustibile dal serbatoio alla pompa di iniezione
Nel motore Diesel, le fasi di funzionamento si susseguono nel seguente ordine: aspirazione, combustione, scarico e compressione
Un veicolo ibrido ha due motori, uno a combustione interna (scoppio o Diesel) ed uno elettrico
La lubrificazione viene garantita dalla presenza di un velo di olio lubrificante tra le superfici
La squilibratura di una ruota peggiora la stabilità di marcia del veicolo
Il battistrada di uno pneumatico radiale deve avere maggior larghezza rispetto a uno pneumatico a tele incrociate
La squilibratura di una ruota può essere eliminata variando l'angolo di campanatura delle ruote del veicolo
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'aderenza
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore a mano permette la frenatura di stazionamento immettendo aria nei bielementi frenanti
Se l'impianto di frenatura è del tipo pneumoidraulico, l'aria compressa viene inviata dal distributore ai convertitori
La frenatura di servizio degli autoveicoli deve agire su tutte le ruote
Il fumo nero allo scarico indica una cattiva combustione
In genere, gli pneumatici anteriori sgonfi rendono il veicolo sovrasterzante
Se si accende la spia del raffreddamento, occorre accelerare per giungere a destinazione prima che si esaurisca il liquido nel radiatore
I cunei fermaruota devono essere utilizzati, su un veicolo di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, in caso di sostituzione di una ruota
La legge stabilisce che l'attività di manutenzione e autoriparazione dei veicoli debba essere svolta esclusivamente da officine iscritte ad apposito registro
La legge non prevede un registro specifico delle officine che possono effettuare attività di autoriparazione, ma solo un elenco comunale consultabile su internet
Dopo una brusca frenata, è buona norma verificare posizione e corretto ancoraggio del carico
![]() ![]() ![]() |
40:00
|