Dopo un periodo di guida di quattro ore e mezza, il conducente deve osservare un periodo di riposo di almeno 50 minuti consecutivi
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al tempo di riposo massimo per settimana
Il cronotachigrafo registra, tra l'altro, i tempi di guida del conducente e la velocità tenuta dal veicolo
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "altri lavori"
Il cronotachigrafo entra in funzione quando il conducente preme l'apposito tasto "START" posto sul cruscotto
I mezzi d'opera, quando viaggiano a pieno carico, devono rispettare il limite di velocità di 40 km/h quando circolano nei centri abitati
Il segnale in figura indica che possono parcheggiare tutti i veicoli tranne gli autobus
I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce retroriflettenti di tipo omologato di colore bianco o giallo se laterali
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono fare particolare attenzione alle deformazioni della strada che possono danneggiare il carico se affrontate ad una velocità non adeguata
Per rinnovare il certificato di formazione professionale ADR occorre sostenere un esame, senza l'obbligo di frequenza di specifico corso
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve restare a bordo del veicolo in attesa dei soccorsi
Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con cavo di acciaio, purché idoneamente segnalato
Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
La fascia di ingombro di un veicolo diminuisce con l'aumentare della sua lunghezza
Il freno motore funziona meglio quando il cambio è in folle
La fascia d'ingombro si riduce se il veicolo è dotato di asse autosterzante posteriore
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario che il sedile di guida sia regolato correttamente in altezza
Un'autocisterna è più soggetta al ribaltamento quando viaggia a vuoto
Un rimorchio con impianto frenante ad inerzia, quando viene sganciato manualmente, resta bloccato automaticamente
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura del rimorchio in caso di avaria del tubo automatico
Compito degli organi di scarico di un veicolo è quello di convogliare i gas di scarico verso l'esterno
I motori Diesel sono motori ad accensione spontanea
Più alta è la marcia che si innesta, più alta è la forza di trazione trasmessa alle ruote
Quando la temperatura esterna è molto fredda è bene alimentare il motore Diesel con una miscela di gasolio (70%) e benzina o alcool (30%)
I fusibili hanno una specifica polarità e vanno pertanto infilati nella loro sede con un verso preciso
Il manometro posto sul cruscotto indica la quantità di olio contenuto dalla coppa
Alla fine di un viaggio, uno pneumatico troppo gonfio ha il battistrada più caldo al centro
I fianchi di uno pneumatico sono costituiti principalmente da gomma e tele
Quando gli indici di carico segnati su uno pneumatico sono due, il primo si riferisce allo pneumatico su ruota gemellata, il secondo su ruota singola
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior usura ai bordi del battistrada
Il freno di tipo pneumoidraulico funziona grazie all'azione combinata dell'aria e dell'olio
L'impianto di frenatura pneumoidraulico è sempre munito di un serbatoio ad azoto compresso per imprimere maggior potenza frenante all'impianto
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, per evitare che, in caso di rottura della condotta che porta aria ai serbatoi, tutti i serbatoi dell'impianto frenante si svuotino, tra regolatore di pressione e serbatoi è inserita una particolare valvola a più vie
Gli organi di sospensione del veicolo si danneggiano più facilmente se il carico non è disposto correttamente
Il simbolo mostrato in figura si trova sul comando dell'avvisatore acustico
Il simbolo rappresentato in figura indica che si sta utilizzando la riserva di carburante
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dal sistema di regolazione delle sospensioni pneumatiche malfunzionante
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre viaggiare sempre con pneumatici gonfiati a pressione superiore all'indicazione generale di due decimi di bar
Tutti i veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, devono essere dotati di due cunei atti a impedire che, su strade in pendenza, il veicolo fermo in sosta possa muoversi
Un carico di sabbia su un autocarro deve essere opportunamente bagnato per impedirne la dispersione durante il trasporto
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|