Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "interruzione" si intende ogni fermata effettuata con il veicolo durante la giornata lavorativa
Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di cose, effettuato con veicoli di massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 3,5 tonnellate
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima dell'inizio del viaggio, deve compilare il foglio di registrazione indicando: nome e cognome del conducente, luogo e la data di partenza, targa del veicolo e lettura del contachilometri
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la propria data di nascita sul foglio di registrazione che utilizzerà
Il cronotachigrafo registra le conversazioni del conducente
In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito di autocarri se sulla carta di circolazione è indicata una massa a pieno carico superiore a 6,5 tonnellate
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a motore trainanti un rimorchio
Il segnale raffigurato preavvisa una deviazione consigliata per gli autotreni ed autoarticolati in transito
Il pannello integrativo in figura non vale per gli autobus extraurbani
Un conducente italiano impegnato in un trasporto di merci in conto terzi tra Paesi UE o di cabotaggio stradale deve essere munito di attestato del conducente in originale
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, nei centri abitati il conducente deve sempre posizionare sulla carreggiata il segnale mobile triangolare di pericolo
In caso di incidente in galleria occorre prestare il primo soccorso ad eventuali feriti
Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
La massa complessiva a pieno carico è equivalente al valore della tara, moltiplicato per 1,2
La massa massima ammessa su due assi contigui posti a una distanza non superiore a 1 metro non può superare le 12 tonnellate
Il rallentatore può essere di tipo pneumatico o pneumoidraulico
Gli specchi retrovisori dei mezzi pesanti si orientano automaticamente all'atto dell'inserimento della carta tachigrafica nel cronotachigrafo digitale
I diaframmi interni della cisterna riducono gli spostamenti del liquido nelle situazioni di marcia più critiche (curva, accelerazione, frenata)
La frenatura di un rimorchio leggero avviene con un piccolo ritardo rispetto alla motrice
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodeviatore modulato è posto sul rimorchio
I motori dotati di turbocompressore necessitano di un doppio silenziatore (marmitta potenziata)
Un veicolo ibrido può essere dotato di un motore a scoppio
Se il veicolo è dotato di frizione automatica il veicolo è privo di cambio di velocità
Tutti i veicoli che non sono dotati di pedale della frizione sono detti "a presa diretta"
Il motore Diesel ad iniezione indiretta è meno inquinante rispetto a quello ad iniezione diretta
Il manometro posto sul cruscotto indica la quantità di olio contenuto dalla coppa
Il serraggio definitivo dei dadi dopo aver sostituito la ruota di un mezzo pesante, deve essere portato a termine quando la ruota è appoggiata al suolo
Tra le caratteristiche di uno pneumatico riportate sulla carta di circolazione è presente l'indice di velocità
I tasselli del battistrada non possono essere più alti di 3 millimetri per non aumentare eccessivamente la deriva dello pneumatico
Uno pneumatico tubeless deve essere gonfiato ad una pressione maggiore rispetto a uno con camera d'aria
Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici, se moderabile, può essere utilizzato per la frenatura di soccorso
L'azionamento del freno di stazionamento comporta l'espulsione dell'aria dal bielemento frenante
Fanno parte del freno a disco i pistoncini, azionati direttamente dall'aria compressa
Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia posteriori
L'ammortizzatore ha la funzione di smorzare le oscillazioni delle molle delle sospensioni
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
Il conducente deve essere in grado di distinguere i guasti che sconsigliano la prosecuzione del viaggio da quelli che ne possono permettere, pur con le dovute cautele, la continuazione
Se si introduce acqua o liquido nel radiatore quando il motore è molto caldo c'è il rischio di crepare il monoblocco o di deformare la testata
I dispositivi paraincastro, ove obbligatori, devono essere posizionati posteriormente, lateralmente e/o anteriormente a seconda della tipologia di carrozzeria
Le merci che richiedono un rapido trasporto per essere consumate fresche, o attenzioni particolari per la loro conservazione, sono classificate come "difficili"
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|