Secondo il regolamento 561/2006/CE, il "tempo di disponibilità" comprende il tempo di attesa sul posto di lavoro e la multipresenza
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero prevede una o più interruzioni di guida obbligatorie
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di cambio del veicolo, deve riportare sul foglio di registrazione l'ora di cambio del veicolo
Prima di estrarre la carta tachigrafica del conducente a fine giornata lavorativa è necessario impostare il selettore del cronotachigrafo digitale sulla modalità "tempi di riposo"
In caso di guasto grave, il cronotachigrafo digitale può essere riparato da qualunque officina meccanica
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano merci deperibili
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano prodotti facilmente infiammabili
Se il veicolo ne è dotato, in presenza del segnale raffigurato può essere necessario l'inserimento del rallentatore
Il segnale raffigurato preavvisa una deviazione consigliata per gli autotreni ed autoarticolati in transito
Il conducente professionale di un autocarro di massa oltre 3,5 tonnellate deve dimostrare, a richiesta degli agenti del traffico, di avere la qualificazione CQC in corso di validità
In caso di incidente in galleria occorre invertire la marcia e sgomberare il luogo dell'incidente
Il traino di un veicolo in avaria non deve essere necessariamente segnalato
Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 5 o più assi non può superare le 56 tonnellate (salvo casi particolari)
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 70 km/h
I veicoli ATP, compreso il loro carico, devono avere larghezza massima non superiore a 2,60 metri
Gli specchi retrovisori non devono essere orientati prima di partire, ma solo dopo aver percorso alcuni chilometri, per fare in modo che il veicolo si assesti
La categoria internazionale O4 comprende i rimorchi di massa massima superiore a 10 tonnellate
Il modulatore di pressione in funzione del carico controlla, generalmente, l'intensità della forza frenante applicata agli assi posteriori della motrice
Perno del semirimorchio e piano della ralla del trattore devono essere sempre lucidi e non devono presentare tracce di grasso
In un motore Diesel, grazie alla gestione della centralina elettronica, gli elettroiniettori sono montati sulla testata del motore
I cilindri di un motore sono raggruppati in un unico blocco metallico di fusione che prende il nome di monoblocco
Il gasolio può essere miscelato con una buona percentuale di alcool, nell'ottica di ridurre l'inquinamento atmosferico
Nei motori a scoppio o Diesel, l'alternatore fornisce la corrente per il motore, mentre la batteria produce quella per le luci e per i servizi
Il piatto spingidisco fa parte degli organi di frenatura
Il corretto funzionamento dell'impianto di raffreddamento si controlla grazie a una spia luminosa e a un termometro posti sulla plancia portastrumenti del veicolo
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico peggiora il confort di marcia
L'aquaplaning non può verificarsi quando i veicoli sono dotati di ruote gemellate
Prima della sostituzione di una ruota occorre calzare i cunei per il fermo sotto altre ruote del veicolo
Sulla ruota interna di ruote montate in gemello, occorre in genere utilizzare una valvola di gonfiaggio dotata di apposita prolunga
Sui veicoli a 3 assi, la frenatura è ripartita tra l'asse anteriore e uno dei due assi posteriori
Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico necessita di raffreddamento e lubrificazione
I serbatoi dell'aria compressa degli impianti di frenatura dei mezzi pesanti sono dotati di un dispositivo per lo scarico dell'acqua di condensa accumulatasi
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dall'insufficiente quantità di liquido nel circuito
Il fumo nero allo scarico può indicare un eccesso di gasolio nella combustione
Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce blu
La legge stabilisce che la sostituzione del liquido di raffreddamento del motore non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve segnalare subito in azienda qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
È consentito montare sullo stesso asse pneumatici di tipo e disegno diverso, purché lo spessore del battistrada sia superiore a tre millimetri
Un carico di sabbia su un autocarro deve essere trasportato esclusivamente in un cassone chiuso
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|