Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al tempo di riposo massimo per settimana
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero prevede una o più interruzioni di guida obbligatorie
Il cronotachigrafo digitale deve essere controllato, di norma, ogni due anni
I fogli di registrazione di un cronotachigrafo analogico, devono avere una omologazione CE specifica per il tipo di apparecchio di controllo
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "controllo"
Il pannello raffigurato va messo sui veicoli, solo se il carico sporge di almeno 50 centimetri
In presenza del segnale raffigurato, se si è alla guida di una autocisterna carica, è bene moderare la velocità e affrontare la discesa con molta prudenza
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate
Il segnale raffigurato non impone divieti ai conducenti di autobus, anche se alla guida di veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
A bordo di un veicolo che trasporta merci pericolose, salvo i casi di esenzione, devono essere presenti le istruzioni scritte
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dal carico caduto
Il conducente, dopo un incidente stradale, qualora siano cadute dal veicolo delle sostanze viscide, deve rimanere sul posto per segnalare manualmente il pericolo ai veicoli che sopraggiungono
Per effettuare il cambio ruota di un autocarro, è opportuno fermarsi in un luogo sicuro, possibilmente fuori dalla carreggiata
Attivando il rallentatore elettromagnetico, viene generato un potente campo magnetico che si oppone alla rotazione del rotore e quindi dell'albero di trasmissione
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 assi è di 15 tonnellate (oppure di 16 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 80 km/h
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di annullare totalmente le "zone d'ombra", coprendo tutti gli angoli morti della visuale della strada
La verifica della corretta sistemazione del carico spetta unicamente all'azienda di autotrasporto titolare della carta di circolazione del veicolo
Quando, per un'avaria, non funziona una sezione dell'impianto di frenatura della motrice, il servodeviatore modulato garantisce ugualmente la frenatura del rimorchio
Un rimorchio con freno ad inerzia non può superare i 3.500 chilogrammi di massa complessiva
In un motore Diesel, gli elettroiniettori sono comandati dalla centralina elettronica, e possono iniettare il carburante nei cilindri in più mandate
La posizione della scatola dei fusibili è indicata sul libretto di uso e manutenzione
Se lo stesso fusibile brucia spesso è bene sostituirlo con uno di amperaggio inferiore
Nel motore Diesel la combustione avviene grazie all'iniezione del gasolio in ambiente ad alta temperatura
L'alternatore viene azionato da una o più cinghie trapezoidali
Generalmente, ad ogni cambio dell'olio è bene sostituire anche la cartuccia del relativo filtro
L'aquaplaning non può verificarsi quando i veicoli sono dotati di ruote gemellate
Se sul fianco dello pneumatico compare la scritta M+S, significa che lo pneumatico è da utilizzarsi su veicoli che trainano un rimorchio
I difetti di convergenza delle ruote non influiscono sul consumo uniforme degli pneumatici
Il controllo della pressione deve essere effettuato su tutti gli pneumatici, compreso quello della ruota di scorta
L'ABS permette di sfruttare al meglio la forza frenante disponibile
Nei veicoli con impianto di frenatura ad aria compressa, appositi dispositivi modulatori regolano la pressione dell'aria diretta agli elementi frenanti dell'asse posteriore in base al carico del veicolo
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'essiccatore serve a impedire che il compressore aspiri aria troppo umida
Il simbolo rappresentato si trova su una spia luminosa di colore rosso
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dall'insufficiente quantitativo di olio nel circuito
Gli organi di sospensione possono essere disattivati dal conducente in qualunque momento
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario che, in caso di lesioni al parabrezza, si provveda a coprirle con nastro adesivo trasparente non colorato
Prima di partire, il conducente deve effettuare alcune prove di marcia e arresto in un cortile chiuso
La legge stabilisce che la sostituzione del liquido di raffreddamento del motore non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
La sigla ATP si riferisce all'autorizzazione al trasporto di prodotti petroliferi
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|