I periodi di permanenza a bordo del veicolo a fianco di un altro conducente (multipresenza) sono considerati tempi di disponibilità
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero prevede una o più interruzioni di guida obbligatorie
Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
Il cronotachigrafo entra in funzione quando il conducente preme l'apposito tasto "START" posto sul cruscotto
Nel cronotachigrafo digitale è presente un sistema di memorizzazione elettronica in grado di memorizzare al massimo le attività lavorative del conducente relative agli ultimi sette giorni di calendario
Il pannello a sfondo verde con impressa in nero la lettera "d" è posto su autobus che trasportano persone disabili
Il segnale raffigurato vieta il transito di autobus di massa complessiva superiore a 10 tonnellate
Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa gravante sull'asse al momento del transito
Il segnale raffigurato vieta il transito ad autotreni ed autoarticolati
Per condurre mezzi che trasportano merci pericolose, salvo i casi di esenzioni, occorre il certificato di formazione professionale ADR
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve sollecitamente rendere libero il transito per non ostacolare il traffico sopraggiungente
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta di materie viscide, deve deviare il traffico in attesa che l'ente proprietario della strada intervenga per ripristinare le condizioni ottimali
Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
Il rallentatore elettromagnetico è composto da un interruttore magnetotermico e da un diffusore
Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, aumenta la difficoltà a mantenere la corretta traiettoria in curva e nelle svolte
La lunghezza massima non superiore dei veicoli non è fissata per norma, in quanto dipende dal carico trasportato
Alla guida di un mezzo pesante bisogna considerare che la visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere, lascia comunque delle "zone d'ombra" (angoli morti della visuale) dove non è possibile scorgere veicoli o pedoni
La categoria internazionale N comprende veicoli a motore destinati al trasporto di cose
Il distributore duplex viene azionato dal conducente tramite il pedale del freno
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex non è montato sulle motrici dotate di freni pneumoidraulici
La frizione fa parte degli organi di sospensione
In alcuni autoveicoli il comando della frizione è automatico
Nel motore Diesel la combustione avviene per autoaccensione
Se il motorino di avviamento non funziona, ciò può dipendere dal fatto che la batteria è scarica
Il motore Diesel è un motore ad accensione spontanea
La lubrificazione viene garantita dalla presenza di un velo di olio lubrificante tra le superfici
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, è un numero di due o tre cifre riportato sul fianco della copertura
Sul cerchio è riportata una sigla che permette di ricavarne le principali caratteristiche
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici comporta migliore confort, ma maggior consumo di carburante
Se i fianchi di uno pneumatico sono rigidi vi è un aumento della deriva
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, a seconda della forza frenante richiesta, l'autista può selezionare la modalità di frenatura "continua" o quella "moderabile"
Sui veicoli a 3 assi, la frenatura è ripartita tra l'asse anteriore e uno dei due assi posteriori
I veicoli stradali di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non possono essere dotati di elementi frenanti autoventilanti per pericolo di rottura del disco
Gli organi di sospensione del veicolo entrano in funzione a velocità superiori a 50 km/h
Gli ammortizzatori idraulici sono in genere del tipo a doppio effetto
In caso di scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è opportuno staccare l'impianto delle sospensioni pneumatiche per risparmiare aria
Prima della partenza, il conducente deve controllare la presenza a bordo di tutti i documenti di viaggio
Gli ammortizzatori scarichi possono provocare un anomalo orientamento del fascio di luce dei proiettori anabbaglianti
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo della presenza e dell'integrità di tutte le dotazioni di sicurezza previste per la circolazione del suo veicolo
Nel caso in cui il conducente di un autocarro circoli con un sovraccarico eccedente il 10% la massa complessiva a pieno carico indicata nella carta di circolazione, è prevista una sanzione amministrativa e sospensione della patente
![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|