Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il tempo di lavoro dei conducenti
È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che supera i periodi di guida prescritti
Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che memorizza dati relativi agli ultimi 5 anni
Il cronotachigrafo registra le conversazioni del conducente
La carta tachigrafica dell'azienda permette di bloccare il cronotachigrafo digitale, ma non di sbloccarlo
I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t non devono essere segnalati in alcun modo specifico se circolano esclusivamente nelle ore diurne
I rimorchi e i semirimorchi adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con quattro pannelli posteriori retroriflettenti di tipo omologato di colore giallo con bordo rosso
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare gli autocaravan di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autobus di massa superiore a 7 tonnellate
La carta tachigrafica del conducente non ha scadenza
Il segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell'equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve riparare subito il veicolo
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 4 assi non può superare le 44 tonnellate
I veicoli pesanti non possono avere, di norma, sbalzi di lunghezza superiore ai quaranta centimetri
Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, la fase di scarico del motore diventa una fase di aspirazione che frena/rallenta il veicolo
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere è efficace solo se gli stessi sono orientati correttamente
Se si trasportano carichi sporgenti, occorre segnalarlo con gli appositi pannelli di figura
Nell'impianto frenante pneumatico, il servodistributore a triplo comando è posto tra il distributore duplex e il servodeviatore modulato
Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la frenatura del rimorchio in caso di distacco accidentale
L'innesto e il disinnesto della frizione automatica può avvenire tramite lo spostamento di masse centrifughe
In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet aumenta la potenza del motore aumentandone notevolmente i consumi
Nei motori Diesel, l'anticipo automatico gestisce l'innesto delle marce alte del cambio di velocità
La frizione a dischi multipli può essere solo a secco
Il filtro dell'aria di un motore Diesel deve periodicamente essere controllato, sostituendo se necessario la cartuccia filtrante
Non si deve aggiungere acqua o liquido freddo nel radiatore quando il motore è molto caldo
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per il confort di marcia
In caso di lunghi viaggi è opportuno controllare periodicamente la temperatura del battistrada
Il battistrada è la parte dello pneumatico che serve a garantire l'aderenza con l'asfalto
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non influisce sul confort di marcia
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il sistema ABS consente alle ruote di bloccarsi anche quando la pressione nei serbatoi è molto bassa
Gli elementi frenanti dei veicoli stradali pesanti sono del tipo elettromagnetico
La distanza di frenatura minima si ottiene con il bloccaggio di tutte le ruote
Il servosterzo aumenta lo sforzo del conducente durante la sterzata in movimento
Se si riscontra la presenza di liquido di raffreddamento nella coppa dell'olio, ciò può dipendere dalla guarnizione della testata bruciata
Se si accende la spia della lubrificazione, significa che bisogna cambiare l'olio di lubrificazione del motore
Per mantenere l'efficienza nel tempo del motore è importante effettuare il cambio del liquido di raffreddamento ogni venticinquemila chilometri
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'efficienza dei sistemi di carico e scarico della merce
Il conducente deve conoscere e saper consultare il libretto d'uso e manutenzione del veicolo
Sui colli che contengono rifiuti pericolosi deve essere apposta un'etichetta inamovibile a fondo giallo, recante la lettera "R" stampata in colore nero
![]() ![]() ![]() |
40:00
|