Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni sui compensi minimi dei conducenti
Il regolamento 561/2006/CE si applica ai veicoli destinati al trasporto di cose, ma non a quelli adibiti al trasporto di persone
Il cronotachigrafo registra, in riferimento al veicolo, i chilometri percorsi e la velocità
Se il veicolo è dotato di cronotachigrafo digitale, i dati della giornata lavorativa del conducente non possono essere stampati
Su veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, prima dell'inizio del viaggio, il conducente deve compilare il foglio di registrazione indicando il suo nome e cognome, la targa del veicolo e gli estremi della carta tachigrafica
Il segnale raffigurato preavvisa una deviazione consigliata per gli autotreni ed autoarticolati in transito
In presenza del segnale raffigurato, una cisterna carica per metà deve circolare a velocità superiore di circa il 20% rispetto una cisterna carica al 90%
Il segnale raffigurato preavvisa una direzione consigliata
Il segnale raffigurato, non consente ai conducenti di veicoli ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli senza motore, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
Il certificato di formazione professionale ADR scade ogni cinque anni
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 100 metri dai veicoli sopraggiungenti
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
Quando abbassiamo il martinetto idraulico agendo sulla valvola di scarico, non dobbiamo farlo mentre siamo ancora sotto al veicolo per evitare di essere schiacciati dallo stesso
Il rallentatore idraulico non necessita di uno scambiatore di calore, perché utilizza la propria scatola metallica per il raffreddamento ad aria
La carreggiata di un veicolo è la distanza fra un parafango e l'altro dello stesso asse
Ogni veicolo a motore o complesso di veicoli deve potersi inscrivere in una corona circolare larga 5,20 m e di raggio esterno pari a 16,50 metri
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza del lunotto posteriore
Il carico non può, di norma, sporgere anteriormente rispetto alla sagoma del veicolo
Spostare a mano un rimorchio sganciato dalla motrice è impossibile dato che resta in ogni caso frenato
Il modulatore di pressione in funzione del carico controlla, generalmente, l'intensità della forza frenante applicata agli assi posteriori della motrice
In un motore Diesel, gli iniettori iniettano nei cilindri gasolio ad alta pressione
Se la frizione è a disco unico è normalmente del tipo "a secco"
Il sincronizzatore è un dispositivo che fa parte del cambio di velocità e che consente di far girare l'albero motore e quello di trasmissione alla stessa velocità
Le candele di preaccensione si trovano sul cruscotto di un veicolo con motore Diesel
In discesa è bene viaggiare con frizione premuta per evitarne il surriscaldamento
Se dal tubo di scarico di un motore Diesel esce fumo nero, significa che sta bruciando olio
L'indice di velocità di uno pneumatico è sempre indicato sul suo fianco
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior usura al centro del battistrada
La sigla TWI posta sul fianco dello pneumatico indica che si tratta di uno pneumatico da usare in gemello
La larghezza nominale di sezione di uno pneumatico è in genere indicata in pollici
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione ha il compito di regolare il valore della pressione dell'aria all'interno delle sospensioni pneumatiche
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio deve essere realizzato da operaio specializzato in officina opportunamente attrezzata e autorizzata
Gli impianti frenanti ad aria compressa non possono essere dotati di ABS
Sovrasterzo e sottosterzo possono dipendere da una cattiva sistemazione del carico nel cassone del veicolo
Il fumo nero allo scarico indica un inizio di incendio nel motore
Il simbolo rappresentato in figura indica che si sta utilizzando la riserva di carburante
La legge non prevede un registro specifico delle officine che possono effettuare attività di autoriparazione, ma solo un elenco comunale consultabile su internet
Prima di partire, il conducente deve controllare la buona efficienza generale del veicolo
Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere a bordo almeno quattro litri di antigelo di riserva, in caso di abbassamento improvviso della temperatura esterna
Se il destinatario è irreperibile o si rifiuta di ricevere le cose trasportate, il conducente deve chiamare gli organi di polizia
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|