Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il tempo di lavoro dei conducenti
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere al massimo di otto ore
La carta tachigrafica del conducente è a fondo bianco
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono avere una zona riservata ad eventuali annotazioni di agenti di Polizia
Il cronotachigrafo digitale emette un segnale acustico che avverte se il veicolo viene utilizzato senza che la carta tachigrafica del conducente sia stata inserita
Il segnale raffigurato indica il divieto di proseguire verso il centro agli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autocarri carrozzati con cassone aperto
Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti gli autocarri carrozzati con furgone chiuso
Il pannello raffigurato va messo anche di lato, quando il carico sporge oltre la larghezza del veicolo
Per trasportare merci pericolose, il conducente deve essere titolare dell'attestazione tecnica ATP
Salvo eccezioni, un veicolo può trainare un altro veicolo in avaria su strade urbane ed extraurbane secondarie
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve obbligatoriamente compilare solo la parte sinistra del modulo, quella destra è facoltativa
Quando abbassiamo il martinetto idraulico agendo sulla valvola di scarico, non dobbiamo farlo mentre siamo ancora sotto al veicolo per evitare di essere schiacciati dallo stesso
Ogni autoveicolo, esclusi autobus e i semirimorchi, deve avere lunghezza massima non superiore a 12 metri
II rallentatore elettromagnetico tende a surriscaldarsi maggiormente di quello idraulico
Non vengono definiti eccezionali i veicoli che superano i limiti di massa ordinariamente previsti dal codice della strada, se non superano anche i limiti di sagoma
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai tergicristallo
Il trasporto di sostanze liquide con un'autocisterna è meno pericoloso del trasporto di sostanze in polvere
La frenatura di un rimorchio con freno continuo e automatico è anticipata rispetto a quella della motrice
Quando, per un'avaria, si svuota durante la marcia il tubo automatico, il servodistributore a triplo comando garantisce comunque la frenatura del rimorchio
In un motore Diesel, la pulizia degli iniettori sregolati può avvenire marciando in discesa a motore spento per poche centinaia di metri
In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail è dotato di due circuiti del combustibile: uno a bassa ed uno ad alta pressione
Molte batterie non richiedono particolare manutenzione (batterie sigillate) salvo mantenerle pulite, asciutte e con i morsetti ingrassati
Il GPL è un gas liquido non a pressione
L'autista deve verificare periodicamente lo stato di carica dell'alternatore
La spia della pressione dell'olio posta sul cruscotto, se accesa, indica sempre un basso livello dell'olio motore
La pressione di gonfiaggio di uno pneumatico è indicata generalmente in bar
Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico superiore del 10% rispetto al valore consigliato permette un risparmio di carburante
Nel caso di pneumatici gemellati, l'indice di capacità di carico di uno pneumatico è un numero di tre cifre seguito dalla sigla TWIN
L'aquaplaning non può verificarsi se gli intagli del battistrada hanno almeno quattro millimetri di profondità
I freni dei veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate sono raffreddati ad acqua
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il dispositivo modulatore di pressione in funzione del carico esclude l'ABS quando il veicolo è molto carico
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, è presente un indicatore di pressione per ciascuna sezione dell'impianto di frenatura di servizio
La spia di accensione degli indicatori di direzione è di colore rosso
Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce verde
Il simbolo rappresentato in figura non si trova su una spia luminosa
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dagli ammortizzatori scarichi
I cunei fermaruota in dotazione devono essere almeno due, a bordo di un veicolo isolato di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate
Le sostituzioni di liquidi o filtri del motore che è ammesso fare in proprio per legge, possono essere eseguite purché i liquidi o le parti esauste vengano buttate in un contenitore pubblico per rifiuti
Nel trasporto di talune derrate surgelate o congelate con furgone ATP, durante alcune operazioni di breve durata, è ammesso un innalzamento della temperatura sulla superficie del prodotto in una parte del carico di al massimo 1 grado centigrado
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|