I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il deposito dell'impresa proprietaria del veicolo
Il cronotachigrafo registra, in riferimento al conducente, i suoi tempi di guida, gli altri tempi di lavoro, i tempi di disponibilità, le interruzioni di guida e i tempi di riposo
La carta tachigrafica del conducente ha validità di 10 anni
Il cronotachigrafo digitale deve essere tarato prima dell'immissione del veicolo in circolazione
Il segnale raffigurato indica il divieto di svoltare a destra agli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Il segnale raffigurato impone il limite di velocità di 70 km/h ad autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Il segnale raffigurato preannuncia una curva pericolosa a destra per gli autocarri in transito
Il segnale raffigurato consente ai veicoli ad uso speciale, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
Per rinnovare il certificato di formazione professionale ADR occorre seguire un corso di formazione e sostenere un esame
Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra due veicoli deve avvenire mediante aggancio con cavo elettrico
Si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando un incidente stradale ha provocato feriti
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, assicurarsi di avere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
Il limitatore di velocità è raffreddato ad acqua
Il rallentatore elettromagnetico genera una forte quantità di calore che deve essere smaltita
Salvo i veicoli ATP, ogni veicolo, compreso il suo carico, deve avere larghezza massima non superiore a 2,75 metri
In un veicolo pesante, lo specchio anteriore permette di vedere meglio la parte bassa della zona anteriore del veicolo
Imboccando una forte salita, il liquido contenuto in una cisterna tende a spostarsi in avanti, spingendo il veicolo nella direzione di marcia
La frenatura di un rimorchio leggero avviene con un piccolo ritardo rispetto alla motrice
Il modulatore di pressione in funzione del carico è montato sul telaio ed è collegato con una leva all'assale
Il motore Diesel è detto anche motore "ad accensione comandata"
Gli organi della distribuzione di un motore a scoppio o Diesel comprendono: l'albero a camme, le valvole, una catena o una cinghia dentata
In un motore Diesel, la pulizia degli iniettori sregolati può avvenire con motore acceso, veicolo in folle e acceleratore premuto a fondo per una decina di secondi
La scatola del cambio contiene olio lubrificante il cui livello deve essere periodicamente controllato
In un motore Diesel, la pompa di alimentazione a bassa pressione spinge il combustibile dal serbatoio alla pompa di iniezione
La circolazione dell'olio di lubrificazione all'interno del motore è assicurata da una pompa a ingranaggi
Alcuni tipi di pneumatici invernali sono predisposti all'origine per la chiodatura
Gli pneumatici radiali sono più flessibili di quelli a tele incrociate
L'indice di velocità di uno pneumatico indica la sua velocità massima di impiego
Sui fianchi dello pneumatico sono presenti piccoli intagli che migliorano lo smaltimento dell'acqua in caso di forti temporali
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex raddoppia la pressione dell'aria quando il veicolo è carico e sta percorrendo una discesa
Gli impianti frenanti ad aria compressa sono dotati di un serbatoio dell'aria per ogni ruota
Negli impianti di frenatura pneumoidraulici, deve essere presente un miscelatore per l'aria e l'olio
Gli organi di sospensione del veicolo sono presenti fra le ruote ed il telaio
Il servosterzo serve a rendere possibile la guida, anche di veicoli pesanti, con limitato sforzo da parte del conducente
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata da un difettoso funzionamento del termometro
Gli autocarri di massa superiore a 3,5 tonnellate a pieno carico, devono essere muniti di dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata in caso di pioggia
Il servosterzo può essere disinserito dall'autista tramite apposita levetta che si trova vicino al volante
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dal sistema di regolazione delle sospensioni pneumatiche malfunzionante
Il conducente, nel caso abbia impiegato più tempo del previsto per intenso traffico lungo il tragitto, può chiedere al destinatario della merce un sovrapprezzo fino al 15%
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|