Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, non si possono effettuare più di tre periodi di riposo giornaliero ridotto, tra due periodi di riposo settimanale
Dopo un periodo di guida di quattro ore e mezza, il conducente deve osservare un periodo di riposo di almeno 50 minuti consecutivi
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente deve presentare denuncia all'ufficio del lavoro
Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che può registrare le attività di un solo conducente
Il segnale raffigurato vieta il transito a veicoli di lunghezza superiore a quella indicata
I mezzi d'opera devono venire impiegati esclusivamente all'interno dei cantieri
Il pannello a sfondo verde con impressa in nero la lettera "d" è posto su autobus che trasportano persone disabili
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle autocisterne che trasportano acqua
Un conducente italiano impegnato in un trasporto di merci in conto terzi tra Paesi UE o di cabotaggio stradale deve essere munito di attestato del conducente in originale
In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente ha l'obbligo di fermarsi e fornire le informazioni utili per l'esatta ricostruzione della dinamica dell'incidente
Nel caso di incidente che provochi l'ingombro della carreggiata per la presenza di veicoli danneggiati che non è possibile rimuovere, il conducente deve presegnalare la zona mediante il segnale triangolare mobile di pericolo
Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 5 o più assi per trasporto di calcestruzzo in betoniera non può superare le 64 tonnellate
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autocarri, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, immatricolati dopo il 1 ottobre 2001
La lunghezza massima di un autotreno è di 19,35 metri, se dotato di sospensioni pneumatiche sugli assi del rimorchio
Alla guida di un mezzo pesante bisogna considerare che la visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere, lascia comunque delle "zone d'ombra" (angoli morti della visuale) dove non è possibile scorgere veicoli o pedoni
Se si circola con veicolo trasportante pallets che riempiono meno della metà del vano di carico, non vi sono problemi durante le frenate e le accelerazioni
Nel tubo moderabile c'è sempre aria in pressione
La pressione d'esercizio dell'impianto frenante pneumatico è di circa 25 bar
Un veicolo ibrido è dotato anche di un motore elettrico
Gli organi della trasmissione del moto presenti negli autoveicoli sono l'insieme di organi che hanno lo scopo di trasferire la potenza generata dal motore alle ruote
Il GPL può avere un avviamento a freddo difficoltoso
Il motore Diesel aspira aria mentre il gasolio viene introdotto nei cilindri dagli iniettori
Un veicolo provvisto di frizione a comando pneumo-idraulico deve essere lasciato in sosta col cambio con la prima marcia inserita
Se il motore consuma molto olio significa che nei cilindri si ha troppa pressione
Se il veicolo monta ruote gemellate, la sostituzione di una ruota deve necessariamente essere svolta in officina specializzata
Il battistrada deve avere, per legge, uno spessore minimo degli intagli di 1,6 millimetri su almeno l'80% della sua superficie
La squilibratura di una ruota può essere eliminata variando l'angolo di convergenza delle ruote del veicolo
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici è stabilita dal conducente in funzione del tipo di carico trasportato e della temperatura dell'asfalto
In un impianto di frenatura pneumoidraulico, è l'olio che comprime l'aria diretta agli elementi frenanti
Il sistema ABS rende inutile la presenza del freno di soccorso
La frenatura di servizio degli autoveicoli deve agire su tutte le ruote
L'accensione della spia indicata in figura, è in genere causata dal sovraccarico del veicolo
L'inefficienza degli ammortizzatori allunga la distanza di frenatura
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che non vi è sufficiente pressione nel circuito di lubrificazione del motore
L'alternatore è collegato direttamente agli indicatori di direzione e ne permette il funzionamento a intermittenza
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'integrità e della pulizia dei catadiottri
Se il conducente di un veicolo aziendale, durante un'ispezione, nota anomali consumi degli pneumatici, deve immediatamente riferirlo al responsabile del parco veicolare
Nel contratto di trasporto di merci, per ritardo s'intende la rottura dell'autocarro che lo trasporta
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|