Il regolamento 561/2006/CE si applica ad alcuni trasporti su strada effettuati all'interno dell'Unione Europea
I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere il numero di targa del veicolo sul foglio di registrazione che utilizzerà
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve, al termine del viaggio, riportare sul foglio di registrazione il numero di chilometri percorsi
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire al tipo di motore e alla sua alimentazione
I rimorchi adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce retroriflettenti di tipo omologato
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri con massa a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
Il segnale raffigurato preannuncia un parcheggio per autocarri ed autotreni
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che la deformazione della strada non comporta una riduzione della velocità quando il vano di carico è pieno per metà
Chi trasporta alimenti surgelati deve avere l'attestazione ATP
Il segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell'equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli
Si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando un incidente stradale ha provocato feriti
Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus deve essere effettuato, se possibile, su una strada piana
Il freno motore ed il rallentatore si azionano assieme al freno di servizio in caso di pericolo immediato
Il rallentatore ed il freno motore integrano il sistema di frenatura di servizio
Il rallentatore idraulico è posto tra la coppia conica ed i semiassi
In un veicolo pesante, gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere
Se si trasportano carichi sporgenti, occorre verificare che essi non sporgano posteriormente oltre i 3/10 della lunghezza del veicolo
Il servodeviatore modulato è posto a valle del servodistributore a triplo comando
Il servoautodistributore garantisce la frenatura continua e automatica del semirimorchio
I cambi automatici possono avere al massimo 5 marce
La marmitta deve essere sempre sostituita quando presenta crepe o rotture, anche se piccole
In un motore Diesel, ogni 10 rifornimenti di combustibile è necessario ripulire il filtro della pompa di alimentazione
Tutti i fusibili sono raccolti in uno o più contenitori facilmente accessibili
A bordo di molti autobus, la trasmissione idraulica sostituisce la frizione ed il cambio meccanico
Gli organi di raffreddamento dei motori a scoppio e Diesel sono costituiti, tra l'altro, dal radiatore, dalla ventola e dalla pompa centrifuga
Sui veicoli dotati di sospensioni pneumatiche, la pressione di gonfiaggio deve essere ridotta di 0,2 bar
A basse temperature, la mescola dei pneumatici convenzionali perde elasticità e tale fenomeno riduce l'aderenza
Sui cosiddetti pneumatici invernali non è possibile montare le catene
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento della resistenza al rotolamento
E' parte del freno a tamburo, un'asta con puntale a cuneo che, spinta da una membrana, permette di schiacciare le ganasce contro i tamburi generando attrito
Sui veicoli a 3 assi, la frenatura è ripartita tra l'asse anteriore e uno dei due assi posteriori
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio è realizzato mediante tubi rigidi e due giunti di accoppiamento di colore verde
Occorre controllare periodicamente la pressione degli ammortizzatori
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dall'insufficiente quantitativo di olio nel circuito
Se si riscontra la presenza di liquido di raffreddamento nella coppa dell'olio, ciò può dipendere dalla guarnizione della testata bruciata
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere da scarsità di olio nel circuito di lubrificazione del motore
Prima di partire, il conducente deve essere certo che sia stata effettuata la revisione periodica dell'estintore di bordo nei tempi stabiliti dalla legge
Il conducente che noti un differente consumo delle varie zone del battistrada, deve immediatamente scaricare la merce o i passeggeri e avvisare l'azienda perché provveda al recupero e proseguire il viaggio a vuoto
Il conducente può ritardare la consegna della merce salvo che si tratti di merci deperibili (ATP)
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|