Secondo il regolamento 561/2006/CE, il "tempo di disponibilità" comprende il tempo di attesa sul posto di lavoro e la multipresenza
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al tempo di guida massimo per giornata
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "azienda"
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima dell'inizio del viaggio, deve compilare il foglio di registrazione indicando: nome e cognome del conducente, luogo e la data di partenza, targa del veicolo e lettura del contachilometri
La carta tachigrafica del conducente va inserita nello slot 1 e, se il cronotachigrafo digitale la riconosce, visualizza il cognome del conducente
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che la deformazione della strada non comporta una riduzione della velocità quando il vano di carico è pieno per metà
Il segnale raffigurato consiglia agli autotreni e agli autoarticolati la direzione per non attraversare il centro abitato
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli il cui asse più caricato ha massa superiore a quella indicata
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate destinati al trasporto di persone
Per trasportare merci pericolose, il conducente deve essere titolare dell'attestazione tecnica ATP
Di notte, il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo per avaria nel caso non sia visibile da almeno 150 metri di distanza
Il conducente di un autoveicolo che non abbia potuto evitare lo spargimento di materie pericolose, può evitare di presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo se esegue segnali sonori per allontanare gli altri veicoli
Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
Il rallentatore può essere di tipo pneumatico o pneumoidraulico
I conducenti che si mettono alla guida di un mezzo pesante devono tenere presente che, generalmente, tali veicoli presentano sbalzi notevoli
Un semirimorchio non deve mai avere lunghezza maggiore di 10,75 metri
L'autista di un autotreno, dopo aver agganciato la motrice deve, prima di iniziare il viaggio, sostituire i normali specchi retrovisori con quelli specifici previsti per il traino
Per migliorare la stabilità di marcia del veicolo è bene che il carico o i passeggeri siano posizionati il più possibile sul suo lato destro
Nel tubo moderabile c'è sempre aria in pressione
Il modulatore di pressione in funzione del carico controlla, generalmente, l'intensità della forza frenante applicata agli assi posteriori della motrice
La sostituzione di un fusibile va fatta con la chiave del quadro inserita, in modo da vedere subito se si è operato correttamente
Il cambio, variando il numero di giri tra albero motore e albero di trasmissione, consente di utilizzare sempre il motore ad un regime di rotazione vicino a quello di potenza massima
La coppia conica serve, tra l'altro, ad aumentare la velocità delle ruote rispetto a quella dell'albero motore
I motori a gas richiedono una maggior manutenzione rispetto a quelli a benzina o a gasolio
Se il motorino di avviamento funziona, ma il motore non gira, può darsi che il pignoncino o il suo cuscinetto reggi-spinta si siano rotti
La spia luminosa della lubrificazione si accende quando la temperatura dell'olio supera i 100°C
L'aderenza ruota-strada non dipende dallo stato d'usura degli pneumatici
In caso di foratura o anomalia ad uno pneumatico occorsa durante il servizio, è necessario sostituirlo subito ovunque ci si trovi, lasciando a bordo del veicolo i passeggeri per salvaguardare la loro incolumità
A parità di altre condizioni, il pericolo che si verifichi il fenomeno dell'aquaplaning aumenta con l'aumentare della velocità del veicolo
Alla fine di un viaggio, uno pneumatico troppo gonfio ha il battistrada più caldo al centro
Se si è alla guida di un autoveicolo di recente costruzione, la rottura del tubo dell'aria dei freni della ruota anteriore destra ci permette comunque di raggiungere un'officina, anche se a velocità estremamente ridotta
Quando il veicolo è in marcia, nell'impianto di frenatura pneumatico deve esservi sempre aria in pressione nel tratto di impianto compreso tra il compressore e il distributore duplex
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio deve essere realizzato da operaio specializzato in officina opportunamente attrezzata e autorizzata
Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia posteriori
Se dal tubo di scarico esce vapore, ciò significa che c'è troppo liquido nel radiatore ed è quindi opportuno scaricarne una parte
Gli organi di sospensione del veicolo servono a evitare il bloccaggio delle ruote posteriori in frenata
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, mantenere libero il campo di visibilità del conducente
Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di rendere il veicolo meno rumoroso
Gli ammortizzatori scarichi garantiscono un miglior comfort dei passeggeri perché rendono meno rigido il veicolo
Nel contratto di trasporto di merci, per ritardo s'intende la rottura dell'autocarro che lo trasporta
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|