Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al massimo tempo di guida consentito in una settimana
Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "riposo" si intende ogni periodo ininterrotto durante il quale il conducente può disporre liberamente del suo tempo
Il cronotachigrafo digitale è munito di sigilli e non deve essere manomesso dal conducente
Gli autobus in servizio pubblico di linea il cui percorso, da capolinea a capolinea, non supera i 50 km devono essere dotati di cronotachigrafo
Il cronotachigrafo registra l'itinerario percorso dal veicolo
Il segnale raffigurato prescrive di fare attenzione al transito di veicoli che trasportano esplosivo
Il segnale raffigurato preavvisa una direzione consigliata
I mezzi d'opera devono essere idonei allo specifico impiego nei cantieri e utilizzabili sia su strada che fuori strada
Il segnale raffigurato preavvisa una deviazione consigliata per gli autotreni ed autoarticolati in transito
A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a sei tonnellate e portata superiore a 3 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi la fattura di acquisto delle cose trasportate
In caso di incidente stradale, si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando non sia possibile ripristinare la circolazione
In caso di incidente stradale, il conducente che si dia alla fuga è passibile di arresto
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, assicurarsi di avere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 2 assi è di 18 tonnellate (ad eccezione di particolari autobus)
E' esentato dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità qualsiasi veicolo che faccia un servizio di linea
Il rallentatore elettromagnetico è schematicamente composto da uno statore e da un rotore
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente di allargare l'angolo di visibilità controllato dal retrovisore principale
Nella classificazione internazionale dei veicoli, il simbolo "G", associato a quello della categoria internazionale di appartenenza M o N, identifica i veicoli ad uso militare
Il perno del semirimorchio non può mai essere saldato per riparazione
La frenatura di un rimorchio leggero avviene con un piccolo ritardo rispetto alla motrice
Una delle caratteristiche della coppia conica è il rapporto al ponte
Nel motore a scoppio, l'accensione del carburante (scintilla della candela) è tanto più anticipata quanto più veloce è la rotazione del motore
In un motore Diesel, sui veicoli dotati di iniettori pompa non è montata la pompa di iniezione
Nel motore Diesel, la combustione avviene a bassa temperatura per migliorare il rendimento
Gli organi di trasmissione del moto servono a tenere informata l'azienda sulla posizione del veicolo
Il radiatore è l'elemento che permette che il liquido del circuito di raffreddamento non superi una temperatura dannosa per il motore
L'aquaplaning consiste in una perdita di aderenza legata alla presenza di un velo di acqua compressa tra battistrada e pavimentazione
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento della resistenza al rotolamento
Il battistrada deve essere realizzato con tasselli indeformabili
L'indicazione M & S indica uno pneumatico fabbricato nel Regno Unito
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione ha il compito di regolare il valore della pressione dell'aria all'interno delle sospensioni pneumatiche
Gli elementi frenanti possono essere del tipo a disco e ganasce dotate di guarnizione di attrito (ferodo)
Gli elementi frenanti dei veicoli possono avere problemi di surriscaldamento
Il liquido degli ammortizzatori idraulici deve essere rabboccato dall'autista ogni tremila chilometri circa
L'accensione della spia indicata in figura, indica che si può continuare la marcia fino alla prima officina meccanica, purché disti meno di duecento chilometri
Il simbolo raffigurato indica il comando per azionare la segnalazione luminosa di pericolo
Su un veicolo di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, ai fini della sicurezza, occorre utilizzare i cunei fermaruota anche durante le operazioni di smontaggio e rimontaggio di una ruota
Gli ammortizzatori scarichi possono provocare anomale oscillazioni del veicolo
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo del corretto funzionamento di proiettori e degli indicatori di direzione
Sui colli che contengono rifiuti pericolosi deve essere apposta un'etichetta inamovibile a fondo giallo, recante la lettera "R" stampata in colore nero
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|