Il conducente che deroga alla durata massima della guida al fine di raggiungere un luogo di sosta appropriato, deve annotarne i motivi sul foglio di registrazione o sul retro della stampa giornaliera (ticket)
È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che effettua l'interruzione di quarantacinque minuti dopo quattro ore e mezza di guida
La carta tachigrafica del conducente può memorizzare al massimo i dati relativi a 20 giornate lavorative
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici hanno una zona riservata alle indicazioni relative alle distanze percorse
Gli autobus in servizio pubblico di linea, ma utilizzati anche in corsa "fuori linea", devono essere dotati di cronotachigrafo
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autocarro lungo 9 metri che traina un rimorchio leggero, anche se agganciati superano la lunghezza di 10 metri
In presenza del segnale raffigurato si deve accelerare nella strettoia per liberare rapidamente il tratto a senso unico
I veicoli che trasportano merci pericolose debbono essere muniti di due pannelli arancioni retroriflettenti, fissati davanti e dietro al veicolo, ad esempio del tipo indicato in figura
I mezzi d'opera, quando viaggiano a pieno carico, devono rispettare il limite di velocità di 40 km/h quando circolano nei centri abitati
La qualificazione CQC deve essere rinnovata ogni cinque anni
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto, se necessario, anche nel centro della carreggiata
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o per caduta del carico, il conducente deve, tra l'altro, informare l'ente proprietario della strada o un organo di polizia
Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
La lunghezza massima di un autosnodato o di un autobus con rimorchio è di 18,75 metri
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 2 assi non può superare le 24 tonnellate
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati dipende dal tipo di pneumatici di cui è dotato il veicolo
Durante il rientro in corsia di marcia dopo un sorpasso, la presenza di un rimorchio agganciato, obbliga il conducente a verificare con attenzione, attraverso gli specchi retrovisori destri, la posizione del rimorchio rispetto al veicolo sorpassato
Il vento laterale influisce sulla stabilità del veicolo unicamente se sta percorrendo una curva
Il servodeviatore modulato simula l'avaria del tubo automatico, quando invece si è verificata l'avaria del tubo moderabile
La frenatura di un rimorchio leggero avviene con un piccolo ritardo rispetto alla motrice
Se gli iniettori di un motore Diesel "gocciolano", devono essere puliti con acqua e ammoniaca
Al posto del differenziale può essere montata la coppia conica
In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail sfrutta l'aria compressa per la gestione degli iniettori
Gli iniettori di un motore Diesel hanno una pressione di iniezione che aumenta con l'aumentare della velocità del veicolo
I veicoli ibridi hanno motori adatti a funzionare solo con temperature esterne elevate
L'elettroventilatore dell'impianto di raffreddamento è dotato di sistema di innesto elettromagnetico comandato da un interruttore termostatico
I veicoli muniti di pneumatici invernali devono rispettare limiti di velocità massima inferiori a quelli ordinari
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta la flessibilità
Gli pneumatici tubeless sono ricoperti all'interno di un strato di gomma speciale
Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico superiore del 10% rispetto al valore consigliato permette un risparmio di carburante
La frenatura di servizio degli autoveicoli deve essere moderabile
Gli autoveicoli devono essere dotati di 3 sistemi di frenatura: servizio, soccorso, stazionamento
Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico è alimentato con il combustibile del motore
Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori anabbaglianti
Gli organi di sospensione del veicolo servono a limitarne il rollio e il beccheggio
La perdita d'olio del servosterzo non compromette la manovrabilità perché viene compensata dall'olio dei freni tramite apposito travaso
Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del servosterzo idraulico
Il cambio dell'olio di un autocarro di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, dotato di motore Diesel, può essere effettuato solo in un'officina specializzata
Anche se gli specchi retrovisori sono ben regolati, esistono parti della strada che il conducente non riesce a vedere
Il trasporto di una trave viene definito eccezionale quando determina eccedenza rispetto ai limiti di sagoma previsti dal Codice della strada
![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|