Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è quarantacinque minuti ogni quattro ore e mezza di guida
È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di riposo minimi
Su veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, prima dell'inizio del viaggio, il conducente deve compilare il foglio di registrazione indicando il suo nome e cognome e gli estremi della patente di guida e della CQC
Sul cronotachigrafo, i tempi di altri lavori sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
Il cronotachigrafo digitale deve essere controllato, di norma, ogni due anni
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ad un autocarro che traina un rimorchio per imbarcazione
In presenza del segnale raffigurato si deve rallentare usando continuamente i freni per non danneggiare il cambio di velocità
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autocarri di massa pari a 7,5 tonnellate, quando circolano completamente scarichi
In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non rischiare che le merci trasportate si spostino, compromettendo la stabilità di marcia
Per rinnovare il certificato di formazione professionale ADR occorre seguire un corso di formazione e sostenere un esame
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre attivare la segnalazione luminosa di pericolo
In caso di incidente in galleria occorre scendere e posizionare i cunei sotto le ruote del proprio veicolo
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi che le due ruote non sfreghino tra di loro durante la marcia, per evitare pericolosi surriscaldamenti
Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, il numero e la data di redazione del certificato
La carreggiata di un veicolo è la distanza fra il centro delle impronte a terra degli pneumatici di uno stesso asse
Il conducente alla guida di un mezzo pesante deve tenere presente che, generalmente, tali veicoli presentano sbalzi notevoli anteriormente, ma non posteriormente
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario evitare di usare le alette parasole
Il carico non può, di norma, sporgere anteriormente rispetto alla sagoma del veicolo
Il rimorchio a volta corretta ha due ralle con un cavo a otto che le collega
Quando, per un'avaria, si svuota durante la marcia il tubo automatico, il servodistributore a triplo comando garantisce comunque la frenatura del rimorchio
La frizione può essere del tipo a dischi variabili
Nei motori Diesel, l'anticipo automatico serve ad anticipare la mandata del gasolio agli iniettori
Sui fusibili si trova scritto il valore del loro voltaggio
La frizione a dischi multipli può essere a secco oppure a bagno d'olio
In un motore Diesel, gli iniettori iniettano periodicamente olio lubrificante nel cilindro
In un motore Diesel si può usare qualunque tipo di olio, l'importante è che sia sufficientemente viscoso
I cosiddetti pneumatici invernali sono dotati di lamelle, cioè di piccoli e sottili intagli praticati in tutti i tasselli del battistrada
L'aquaplaning non può verificarsi quando i veicoli sono dotati di ruote gemellate
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale solo a veicolo a pieno carico
Nel battistrada sono presenti degli indicatori di usura
Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico è alimentato da miscela al 4% di olio
Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici, se moderabile, può essere utilizzato per la frenatura di soccorso
Nella frenatura pneumoidraulica sono presenti sia un circuito idraulico che uno pneumatico
I veicoli con due assi anteriori sterzanti non sono mai né sovrasterzanti né sottosterzanti in curva
Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori di profondità
La pompa idraulica di un servosterzo non può essere a funzionamento elettrico
La non corretta convergenza delle ruote anteriori determina l'asimmetrico consumo degli pneumatici
L'efficienza dello sterzo può essere controllata soltanto in officina secondo apposite procedure
Bisogna periodicamente controllare la pulizia del filtro dell'aria del motore, al fine di garantire una corretta combustione
Se il destinatario è irreperibile ovvero si rifiuta o ritarda a chiedere la riconsegna delle cose trasportate, il conducente deve affidare le cose al magazzino pubblico più vicino
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|