Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, non si possono effettuare più di tre periodi di riposo giornaliero ridotto, tra due periodi di riposo settimanale
Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di merci, effettuato da veicoli di massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 2,5 tonnellate
La carta tachigrafica del conducente è a fondo bianco
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "controllo"
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "tempi di disponibilità"
Il pannello raffigurato identifica gli autocarri specializzati per il trasporto di materiali da costruzione
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che la deformazione della strada comporta una riduzione della velocità unicamente in caso di neve
Il segnale raffigurato può essere posto su un tratto di strada dove non si vuole che troppi veicoli pesanti transitino contemporaneamente su un'opera d'arte (ad esempio su un viadotto)
Il pannello a sfondo verde con impressa in nero la lettera "d" può essere posto su veicoli che trasportano imbarcazioni da diporto
Chi trasporta alimenti surgelati deve avere l'attestazione ATP
In caso di incidente stradale, si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando l'altro conducente non sia in grado di esibire la polizza di assicurazione
Durante le operazioni di traino, il veicolo trainante deve mantenere attivata la segnalazione luminosa di pericolo
Per effettuare il cambio ruota di un autocarro, è opportuno fermarsi in un luogo sicuro, possibilmente fuori dalla carreggiata
Il rallentatore elettromagnetico è schematicamente composto da uno statore e da un rotore
La fascia di ingombro di un veicolo aumenta con l'aumentare della sua massa
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 4 assi o più assi, con due assi anteriori direzionali, non può superare le 50 tonnellate
A bordo di un autotreno o di un autoarticolato devono essere montati per legge specchi retrovisori maggiorati di tipo omologato specificamente per il traino
La categoria internazionale O4 comprende i rimorchi e i semirimorchi che possono essere utilizzati nella marcia fuoristrada
Nel distributore duplex, le valvole di scarico si aprono solo in caso di avaria all'impianto
Il servoautodistributore garantisce la frenatura istantanea ed automatica del rimorchio in caso di sganciamento accidentale
Il motore a combustione interna trasforma energia termica in energia meccanica
Il motore a GPL è un motore a combustione interna
Il numero massimo dei giri del motore Diesel è sensibilmente inferiore rispetto a quello possibile nel motore a scoppio
Gli organi della trasmissione del moto presenti negli autoveicoli sono l'insieme di organi che hanno lo scopo di trasferire la potenza generata dal motore alle ruote
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea è dotata di una candeletta di preaccensione per ciascun iniettore
Il radiatore è uno scambiatore di calore acqua-aria
I fianchi di uno pneumatico non possono presentare lesioni che interessano le tele
I fianchi di uno pneumatico possono aver subito lesioni che interessano le tele, purché le stesse siano state riparate da officina autorizzata che ne certifichi la sicurezza
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici garantisce la giusta area di impronta del battistrada
In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", i valori 152/148 rappresentano rispettivamente la larghezza nominale della sezione e l'altezza del fianco espresse in millimetri
In caso di svuotamento dei serbatoi dell'aria compressa l'autoveicolo rimane sfrenato
Gli elementi frenanti dei veicoli possono avere problemi di surriscaldamento
Il sistema di frenatura di un veicolo pesante può essere di tipo pneumatico integrale o pneumoidraulico
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde
L'eccessiva pressione d'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è indicata dal manometro presente sul cruscotto
Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia posteriori
La non corretta convergenza delle ruote anteriori determina l'asimmetrico consumo degli pneumatici
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dello stato delle spazzole dei tergicristalli e del livello del liquido lavacristalli
Il conducente deve conoscere approfonditamente il funzionamento della strumentazione di bordo
Per trasportare animali vivi è sufficiente acquistare o far attrezzare un apposito autocarro con le specifiche tecniche previste dalla disciplina comunitaria
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|