Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno undici ore
Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il livello di sicurezza stradale
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono avere una capacità minima di registrazione di 24 ore
L'estrazione della carta tachigrafica del conducente può avvenire solo a veicolo fermo e con azione volontaria
Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, quando circolano fuori dei centri abitati su strada a 2 corsie per ogni senso di marcia, devono mantenere tra di loro una distanza di almeno 100 metri
Il segnale raffigurato vieta la svolta a destra agli autotreni ed autoarticolati
I veicoli eccezionali che eccedono in lunghezza i limiti di sagoma devono essere segnalati con due pannelli rettangolari retroriflettenti di colore giallo, uno per lato, che sostituiscono i catadiottri laterali
Il segnale raffigurato vieta il transito alle autocisterne che trasportano benzina
La patente di guida è rilasciata dal prefetto
Il conducente, in caso di incidente ricollegabile ad un suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi, ma non di prestare assistenza
Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con barra rigida, purché idoneamente segnalata
Prima di cambiare una ruota di un mezzo pesante è sufficiente applicare un solo cuneo ferma ruota, se si è inserito il freno di stazionamento
La portata è pari alla somma delle masse massime ammesse sugli assi del veicolo
La fascia di ingombro di un veicolo deve avere il raggio interno superiore a 5,30 metri
Il montaggio del limitatore di velocità è obbligatorio per i veicoli M2, M3, N2, N3 immatricolati dopo il 1 ottobre 2001
A bordo di un autotreno o di un autoarticolato, durante le svolte a sinistra all'uscita di una strada stretta, gli specchi posti sul lato destro sono realizzati in modo da permettere sempre una completa visibilità dell'estremità destra del rimorchio o del semirimorchio
La verifica della corretta sistemazione del carico riguarda il momento della partenza, ma non quello della riconsegna se questa avviene su proprietà privata del destinatario
Il modulatore di pressione in funzione del carico, limita la possibilità che le ruote dell'assale cui è applicato si blocchino in caso di frenata a veicolo scarico
Nel tubo moderabile c'è sempre aria in pressione
L'anticipo dell'accensione nel motore a scoppio deve diminuire man mano che aumenta il numero dei giri
In un motore Diesel, il controllo elettronico degli iniettori permette di stabilire tempi e durata dell'iniezione del gasolio nei cilindri
In un motore Diesel, gli elettroiniettori sono comandati meccanicamente dall'albero a camme della pompa
L'accensione della spia sul cruscotto raffigurante una batteria indica che bisogna immediatamente fermarsi per evitare danni all'impianto elettrico
Tutti i motori Diesel sono dotati di regolatore del numero di giri
Il manometro posto sul cruscotto indica la quantità di olio contenuto dalla coppa
L'usura anomala del battistrada di uno pneumatico nella zona centrale può essere dovuta ad una pressione di gonfiaggio eccessiva
Gli pneumatici si distinguono in "radiali" o a "a tele incrociate" a seconda del numero e del materiale di composizione delle tele
Alla fine di un viaggio, uno pneumatico troppo gonfio ha il battistrada più caldo ai bordi
Gli pneumatici gemellati devono essere simmetrici, per dimensione e disegno, rispetto all'asse di marcia
Il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico è azionato dal motorino di avviamento dell'autocarro
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, l'olio dell'impianto frenante pneumoidraulico serve a mantenere ben lubrificati gli elementi frenanti, anche nelle forti discese
E' parte del freno a disco di un autoveicolo, una pinza che contiene gli elementi d'attrito e, tramite un sistema idraulico, permette di stringerli fortemente al disco durante la frenatura
La barra stabilizzatrice frena il coricamento dell'autoveicolo dovuto alla forza centrifuga in curva o a un dislivello stradale trasversale
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore blu
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dall'insufficiente quantitativo di olio nel circuito
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo del corretto funzionamento di proiettori e degli indicatori di direzione
Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di rendere il veicolo meno inquinante
Tutti gli autoveicoli pesanti, se circolanti su autostrada, devono essere dotati di dispositivo paraincastro nella parte anteriore
Il conducente è responsabile, anche se in alcuni casi lo può essere in concorso con altri soggetti, in caso di sovraccarico durante il trasporto
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|