Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al massimo tempo di guida consentito in una settimana
Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "interruzione" si intende ogni fermata effettuata con il veicolo durante la giornata lavorativa
Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere il numero di targa del veicolo sul foglio di registrazione che utilizzerà
Il cronotachigrafo è un apparecchio di controllo dei tempi di guida
I rimorchi e i semirimorchi adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con quattro pannelli posteriori retroriflettenti di tipo omologato di colore giallo con bordo rosso
Il segnale raffigurato, si riferisce ai conducenti di autobus di qualunque massa
I mezzi d'opera, quando viaggiano a pieno carico, devono rispettare il limite di velocità di 40 km/h quando circolano nei centri abitati
In presenza del segnale raffigurato il conducente di un autogru, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non può sorpassare un motociclo anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
Un autocarro, per circolare, deve essere in regola con gli obblighi assicurativi
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare il numero di targa, il numero di polizza e la compagnia assicurativa dei veicoli coinvolti
Durante le operazioni di traino, se il veicolo trainato non può attivare la segnalazione luminosa di pericolo, deve mantenere esposto, sul lato rivolto alla circolazione, il segnale mobile di pericolo o il pannello per carichi sporgenti
Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 5 o più assi per trasporto di calcestruzzo in betoniera non può superare le 64 tonnellate
La massa massima ammessa sull'asse più caricato non può superare le 14 tonnellate
Il rallentatore (retarder) può venire usato anche assieme al freno motore
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario che il sedile di guida sia regolato correttamente in altezza
Nella classificazione internazionale dei veicoli, il simbolo "G", associato a quello della categoria internazionale di appartenenza M o N, identifica i veicoli ad uso militare
La ralla del trattore può oscillare per compensare i piccoli dislivelli del piano stradale
L'agganciamento fra trattore stradale e semirimorchio avviene tramite ralla e perno
La corrente erogata dalla batteria è a bassa tensione ed è continua
In un veicolo munito di trasmissione integrale permanente è necessaria la presenza di tre differenziali
Nei motori Diesel più potenti, il gasolio viene iniettato a bassa pressione
I cilindri di un motore a combustione interna devono essere sempre in numero pari
I pistoni sono organi tipici dei motori elettrici
È necessario controllare periodicamente il livello dell'olio tramite l'apposita asta graduata, ma non prima di aver lasciato il motore acceso per almeno 15 minuti
Le caratteristiche dimensionali degli pneumatici che sono montati sul veicolo non possono essere diverse da quelle riportate sulla carta di circolazione
Acquistando nuovi pneumatici con mescola più morbida del set precedente, occorre irrigidire gli ammortizzatori
La maggior usura del battistrada sul lato interno rispetto a quello esterno è attribuibile esclusivamente a una cattiva bilanciatura delle ruote
I fianchi di uno pneumatico sono costituiti principalmente da gomma e tele
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico può essere a comando pneumatico
La massima forza frenante applicabile all'autoveicolo è pari a metà del suo peso aderente
Il freno di stazionamento a molla dei veicoli dotati di freni pneumatici, cessa di funzionare se i serbatoi dell'aria compressa non sono carichi
I veicoli con due assi anteriori sterzanti non sono mai né sovrasterzanti né sottosterzanti in curva
Il simbolo rappresentato in figura si accende sulla spia che indica un guasto all'impianto di alimentazione
Per il simbolo rappresentato in figura non è prevista una spia luminosa
L'individuazione immediata di un guasto da parte di un conducente può evitare un aggravamento dell'avaria
I dispositivi paraincastro, ove obbligatori, devono essere posizionati posteriormente, lateralmente e/o anteriormente a seconda della tipologia di carrozzeria
Il conducente che noti un differente consumo delle varie zone del battistrada, deve immediatamente scaricare la merce o i passeggeri e avvisare l'azienda perché provveda al recupero e proseguire il viaggio a vuoto
La sigla ATP si riferisce all'accordo internazionale per il trasporto di derrate deperibili
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|