Il conducente che deroga alla durata massima della guida al fine di raggiungere un luogo di sosta appropriato, deve annotarne i motivi sul foglio di registrazione o sul retro della stampa giornaliera (ticket)
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le novanta ore nell'arco di due settimane consecutive
Le carte tachigrafiche sono di quattro tipi: carta conducente, carta azienda, carta officina e carta controllo
Con il cronotachigrafo digitale è possibile memorizzare i dati relativi alle attività di uno o due conducenti
Il cronotachigrafo è obbligatorio per tutti gli autobus
I veicoli eccezionali che eccedono in larghezza i limiti di sagoma devono essere segnalati con due pannelli rettangolari retroriflettenti a strisce bianche e rosse posti anteriormente e posteriormente al veicolo (bordo esterno coincidente con la massima larghezza del veicolo)
Il segnale raffigurato contiene un divieto di transito che si applica a una specifica categoria di veicoli
Se il carico sporge longitudinalmente per l'intera larghezza della parte posteriore del veicolo, i pannelli in figura devono essere due, posti trasversalmente alle due estremità del carico
In presenza del segnale raffigurato occorre moderare particolarmente la velocità se si è alla guida di una autocisterna carica, ancor più se la strada è in forte pendenza
Alcuni trasporti internazionali di merci in conto terzi sono accompagnati dalla lettera di vettura CMR
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di STOP
Non si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando un incidente ha provocato solamente un ferito
Quando si cambia ruota di un rimorchio è di norma obbligatorio sganciarlo dalla motrice
Il rallentatore idraulico deve essere periodicamente svuotato dell'olio e pulito con dello sgrassante
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autocarri, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, immatricolati dopo il 1 ottobre 2001
Se si effettua una svolta con un veicolo dotato di sbalzi notevoli, occorre tenere presente che, con le estremità anteriore o posteriore del veicolo, si potrebbe invadere il marciapiede
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario accendere le luci interne del veicolo in ogni condizione di scarsa visibilità
Durante una curva il liquido di una cisterna si sposta verso l'interno della curva stessa a causa della forma della cisterna
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto della condotta del moderabile
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando è montato sulle motrici atte al traino
I veicoli ibridi devono avere trazione a quattro ruote motrici
Il motore a scoppio ha, in linea di principio, un rendimento migliore di quello Diesel
La frizione non consente di cambiare marcia quando il veicolo è in movimento
Se il motore a scoppio funziona a metano, non ha bisogno della marmitta catalitica
I veicoli ibridi hanno motori adatti a funzionare solo con temperature esterne elevate
Se si accende la spia della lubrificazione, significa che bisogna cambiare l'olio entro cinquemila chilometri
I veicoli dotati di ruote gemellate devono essere muniti di sistema antibloccaggio in frenata ABS
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere uguale a quella indicata dalla casa costruttrice dello pneumatico stesso
Il battistrada deve garantire un idoneo drenaggio dell'acqua eventualmente presente sulla strada
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavare il tipo di profilo della balconata
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio deve essere realizzato da operaio specializzato in officina opportunamente attrezzata e autorizzata
I freni a disco non possono essere montati su veicoli dotati di rallentatore elettromagnetico
La frenatura di servizio degli autoveicoli deve agire su tutte le ruote
Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dalla perdita di lubrificante nella scatola guida
L'efficienza degli organi di sospensione del veicolo si riflette sul confort dei passeggeri
Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori anabbaglianti
Il volante di un veicolo può essere sostituito solo da un'officina specializzata
Gli ammortizzatori scarichi provocano un notevole risparmio di carburante
Gli ammortizzatori scarichi comportano una maggiore rumorosità del veicolo
Il conducente deve mettere le cose trasportate a disposizione del destinatario in un luogo di pubblico deposito
![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|