Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relativamente al trasporto di cose, ma non sul trasporto di persone
Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di passeggeri effettuato con veicoli atti a trasportare più di nove persone compreso il conducente
Dalla memoria del cronotachigrafo digitale è possibile stampare le attività di una giornata di lavoro del conducente, gli eventi e le anomalie, gli eccessi di velocità e i dati tecnici
Gli autobus in servizio pubblico di linea, ma utilizzati anche in corsa "fuori linea", devono essere dotati di cronotachigrafo
Il cronotachigrafo digitale non permette la stampa dei dati relativi all'attività lavorativa del conducente
Il segnale raffigurato consiglia a tutti i veicoli di seguire la direzione indicata dalla freccia
In assenza di altri divieti, il segnale raffigurato consente agli autocarri, di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autosnodati
Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa del veicolo al momento del transito
La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di commercio
Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale di pericolo, quando il carico non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
Il traino di un veicolo in avaria è vietato in autostrada, salvo che il traino venga eseguito da veicolo autorizzato al soccorso stradale
Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
Non vengono definiti eccezionali i veicoli che superano i limiti di sagoma ordinariamente previsti dal codice della strada, purché si tratti di veicoli ad almeno 5 assi
Nel rallentatore elettromagnetico, lo statore è fissato al piantone dello sterzo mentre i dischi del rotore sono calettati sull'albero primario del cambio
Prima di iniziare il viaggio, sulle specifiche autorizzazioni alla circolazione previste per i veicoli eccezionali, bisogna annotare gli estremi della patente e della carta di qualificazione del conducente alla guida
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza dell'estintore
Se si trasportano carichi sporgenti, occorre verificare che essi non sporgano posteriormente oltre i 3/10 della lunghezza del veicolo
La ralla del trattore può oscillare per compensare i piccoli dislivelli del piano stradale
L'agganciamento fra motrice e rimorchio avviene tramite ralla e perno
Il motore Diesel utilizza il gasolio perché è molto infiammabile a temperatura ambiente
In prima marcia, il numero di giri in uscita dal cambio è superiore al numero di giri del motore
La batteria dell'impianto elettrico di un autoveicolo è un generatore di corrente alternata a bassa tensione
Gli organi di trasmissione del moto non sono necessari a bordo dei veicoli elettrici
Per sfruttare l'effetto frenante del motore occorre usare marce alte
Se il motore si riscalda troppo, è necessario utilizzare olio lubrificante più fluido
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non fa appoggiare i bordi del battistrada sulla sede stradale
Gli pneumatici tubeless sono più pericolosi di quelli con camera d'aria
Il battistrada deve avere, per legge, uno spessore minimo degli intagli di 1,6 millimetri su tutta la sua superficie
In uno pneumatico tubeless la valvola è fissata al cerchio
In un impianto di frenatura pneumoidraulico, l'olio dei convertitori pneumoidraulici viene raffreddato in apposito radiatore
Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico comprende una valvola di scarico, che scarica in atmosfera l'aria in eccesso quando si è raggiunto il valore di pressione massimo stabilito
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex serve, tra l'altro, a regolare la pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti
Gli ammortizzatori idraulici utilizzano uno speciale liquido resistente alle alte temperature
L'accensione della spia indicata in figura, può indicare il difettoso funzionamento della pompa ad ingranaggi
Il servosterzo può causare perdita della tenuta di strada
Per mantenere il veicolo in buone condizioni occorre controllare la pressione di gonfiaggio solo in occasione di giornate molto calde
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, rifornire periodicamente di liquido detergente il serbatoio dei dispositivi lavacristallo
In un motore a Diesel, ogni ventimila chilometri occorre sostituire la guarnizione della testata
La sigla ATP si riferisce all'accordo internazionale per il trasporto di derrate deperibili
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|