Il conducente che deroga alla durata massima della guida al fine di raggiungere un luogo di sosta appropriato, deve annotarne i motivi sul foglio di registrazione o sul retro della stampa giornaliera (ticket)
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le novanta ore nell'arco di due settimane consecutive
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "controllo"
Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che registra le attività del conducente, ma non i dati relativi al veicolo
I fogli di registrazione di un cronotachigrafo analogico, devono avere una omologazione CE specifica per il tipo di apparecchio di controllo
Il segnale raffigurato fissa un limite massimo al numero di veicoli che possono transitare su un'opera d'arte (ad esempio su un viadotto)
I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti di tipo omologato
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che la deformazione della strada comporta una riduzione della velocità solamente in caso di vento forte
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autocarro lungo 9 metri che traina un rimorchio leggero, anche se agganciati superano la lunghezza di 10 metri
Per rinnovare la qualificazione CQC occorre sottoporsi a visita medica
Il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità di notte, anche nei centri abitati, qualora il suo veicolo sia fermo sulla carreggiata per un guasto
Di norma, non si può trainare o essere trainati da più di un veicolo
Per sostituire una ruota di un autocarro è necessario scaricare la merce perché il martinetto idraulico in dotazione non riesce a sollevare il veicolo a pieno carico
La fascia d'ingombro è la corona circolare che il veicolo occupa, sul piano stradale, nell'effettuare una curva o una svolta
La fascia di ingombro di un veicolo deve avere il raggio interno superiore a 5,30 metri
L'effetto frenante del motore Diesel è, a parità di cilindrata, generalmente, maggiore di quello del motore a scoppio
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno deve essere chiuso quando si circola in autostrada
In seguito ad una frenata, il liquido contenuto in una cisterna tende a spostarsi in avanti, spingendo il veicolo nella direzione di marcia
Il freno ad inerzia necessita di un impianto oleopneumatico sul semirimorchio
L'agganciamento fra trattore stradale e semirimorchio avviene tramite campana e timone
In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail è dotato di una centralina che elabora i dati dei sensori per gestire al meglio gli elettroiniettori
In un motore Diesel, l'autoregolatore del numero di giri serve ad anticipare la mandata del gasolio agli iniettori
Non esistono frizioni comandate automaticamente
Sono veicoli ibridi quelli che hanno il motore funzionante a idrogeno
La frizione può anche essere a comando idraulico oppure pneumo-idraulico
Se si accende la spia dell'olio, oppure il manometro segna una pressione bassa, la pompa ad ingranaggi potrebbe essere guasta o difettosa
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento del consumo di carburante
In uno pneumatico marcato "315/100 R 20 154/149 M", le lettere "R" ed "M" indicano rispettivamente la possibilità d'uso su un rimorchio e quella su strade di montagna
La verifica dell'efficienza di uno pneumatico prevede il controllo della sua struttura per individuare eventuali anomalie dovute ad usura, deterioramento del materiale a causa dell'invecchiamento o lesioni dovute a contatti accidentali
Nei mesi estivi, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici può essere controllata con meno frequenza perché l'alta temperatura dell'asfalto la mantiene regolare
Nei veicoli dotati di frenatura ad aria compressa, il modulatore di frenata è situato tra il distributore duplex e gli elementi frenanti dell'asse posteriore
La frenatura di stazionamento di un autoveicolo con frenatura pneumatica, avviene per svuotamento di una camera del bielemento frenante (contenente aria compressa a veicolo sfrenato)
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore di pressione pneumoidraulico è posto tra il compressore ed i serbatoi dell'aria compressa
Gli ammortizzatori anteriori possono essere rimossi dal veicolo senza comprometterne il livello di sicurezza
Il servosterzo aumenta lo sforzo del conducente durante la sterzata in movimento
La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dall'iniettore non funzionante correttamente
Prima di partire per un viaggio, è bene eseguire il controllo dei livelli dell'olio, del liquido del raffreddamento e, se l'impianto di frenatura è idraulico o pneumoidraulico, del liquido dei freni
Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di rendere il veicolo meno inquinante
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo del perfetto ammarraggio di tutte le parti del carico
Le merci che richiedono un rapido trasporto per essere consumate fresche o attenzioni particolari per la conservazione sono classificate come deperibili
![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|