Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative ai tempi di guida e di riposo
È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di pausa o di riposo prescritti
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, alla partenza, deve scrivere nome e cognome sul foglio di registrazione che utilizzerà
In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di quindici giorni
La carta tachigrafica di controllo è a fondo blu ed è valida 5 anni
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono moderare la velocità solo se trasportano liquidi
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ad un autocarro che traina un rimorchio per imbarcazione
I rimorchi adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce retroriflettenti di tipo omologato
In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non rischiare che le merci trasportate si spostino, compromettendo la stabilità di marcia
L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, può essere quinquennale o decennale
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve sollecitamente rendere libero il transito per non ostacolare il traffico sopraggiungente
In caso di ingombro della carreggiata con perdite di materie pericolose bisogna, se possibile, incanalarle verso una fognatura
Prima di cambiare una ruota di un mezzo pesante è sufficiente applicare un solo cuneo ferma ruota, se si è inserito il freno di stazionamento
Tutti i veicoli isolati che superano la lunghezza di 12 metri sono considerati veicoli eccezionali
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autobus con più di 22 posti a sedere
La massa massima ammessa sull'asse più caricato non può superare le 14 tonnellate
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza del lunotto posteriore
La forma di una cisterna influisce sulla stabilità del veicolo in curva
Il valore dell'avanzamento ralla non è annotato sulla carta di circolazione
Il modulatore di pressione in funzione del carico non è montato sui rimorchi
La corrente erogata dalla batteria è sempre continua
Sia l'anticipo dell'accensione nel motore a scoppio che l'anticipo dell'iniezione nel motore Diesel sono regolati automaticamente
A differenza di quello a scoppio, il motore Diesel non necessita di filtro del combustibile
Nei motori Diesel, l'anticipo automatico serve a garantire una buona combustione del gasolio anche ad elevato numero di giri del motore
Gli organi della trasmissione del moto presenti negli autoveicoli sono l'insieme di organi che hanno lo scopo di trasferire la potenza generata dal motore alle ruote
A differenza di quello di lubrificazione del motore, l'olio del cambio non si sostituisce mai perché non è soggetto a forte riscaldamento
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne la data in cui deve essere revisionato lo pneumatico
Il battistrada dello pneumatico ha la funzione di drenare l'acqua, eventualmente presente sulla carreggiata, dall'area di impronta del battistrada
In caso di ruote gemellate, il battistrada degli pneumatici dell'asse posteriore può essere realizzato senza scolpiture
Sul fianco dello pneumatico viene indicato se si tratta di uno pneumatico da utilizzare senza camera d'aria
In caso di svuotamento dei serbatoi dell'aria compressa l'autoveicolo rimane sfrenato
Gli impianti frenanti ad aria compressa non possono essere dotati di ABS
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, se si verifica una perdita di aria in una sezione dell'impianto di frenatura, le altre sezioni possono funzionare regolarmente; tale struttura costituisce il "freno di soccorso"
La spia della temperatura dell'acqua di raffreddamento è di colore rosso
Gli organi di sospensione possono essere sovraccaricati, ma di non oltre il 20%
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla rottura della cinghia trapezoidale
Prima di partire, il conducente deve essere certo che sia stata effettuata la revisione periodica del cronotachigrafo
Tutti gli autoveicoli pesanti, se circolanti su autostrada, devono essere dotati di dispositivo paraincastro nella parte anteriore
È inutile sostituire le spazzole del tergicristallo danneggiate se nella giornata in cui si dovrà viaggiare le previsioni meteorologiche non prevedono precipitazioni
Il conducente, qualora le merci siano accompagnate da documento di trasporto, deve apporre la propria firma su tale documento prima della partenza
![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|