Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di passeggeri effettuato con veicoli atti a trasportare più di nove persone compreso il conducente
È ammesso utilizzare un foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico per più di 24 ore
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della propria carta tachigrafica, il conducente ha tempo sette giorni per richiedere alla Camera di Commercio il blocco e la sostituzione della carta stessa
Il tempo registrato sul cronotachigrafo digitale è in UTC (Universal Time Coordinate), cioè fa riferimento all'ora di Greenwich
In caso di guasto grave, il cronotachigrafo digitale può essere riparato da qualunque officina meccanica
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare particolare attenzione a non scagliare il pietrisco presente sulla carreggiata contro i pedoni
In presenza del segnale raffigurato il conducente, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, deve accertarsi con molta prudenza che i veicoli provenienti dal senso contrario siano disposti a dargli la precedenza
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano esplosivi
Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con due pannelli posteriori retroriflettenti di tipo omologato a strisce oblique gialle e rosse
Chi trasporta latte deve avere la dichiarazione di scorta
In caso di incidente stradale, si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando non sia possibile ripristinare la circolazione
In caso di incidente stradale, il conducente che si dia alla fuga è passibile di arresto
Per sostituire una ruota di un autocarro è necessario scaricare la merce perché il martinetto idraulico in dotazione non riesce a sollevare il veicolo a pieno carico
Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, il numero di telaio e di targa del veicolo su cui è montato
Con l'azione del solo freno-motore non è possibile fermare il veicolo in distanze ragionevoli in tutte le situazioni di marcia
Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, aumenta la difficoltà a mantenere la corretta traiettoria in curva e nelle svolte
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale destro permette la visione indiretta anche di un tratto di strada retrostante, a sinistra del veicolo
Quanto più basso è il baricentro del carico, tanto più stabile è il veicolo stesso durante la marcia
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto della condotta del moderabile
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando è montato sulle motrici atte al traino
Un veicolo dotato di frizione automatica ha sempre una portata minore di un veicolo a frizione comandata dal conducente
Se la frizione slitta è possibile che sia guasto il sistema di molle dello spingi-disco
In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail è dotato di una pompa a bassa pressione che invia direttamente il carburante agli elettroiniettori
Il cambio dei veicoli elettrici ha in genere più rapporti di quello montato sui veicoli con motore a scoppio
Il gas metano è meno inquinante della benzina e del gasolio
In un impianto di lubrificazione, la pompa pesca l'olio dalla coppa e lo invia, tramite apposite scanalature, alle varie parti in movimento del motore
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per il confort di marcia
Alla fine di un viaggio, uno pneumatico troppo gonfio ha il battistrada più caldo al centro
I fianchi di uno pneumatico sono costituiti principalmente da gomma e tele
Quando gli indici di carico segnati su uno pneumatico sono due, il primo si riferisce allo pneumatico su ruota gemellata, il secondo su ruota singola
L'essiccatore o l'anticongelatore di cui sono dotati gli impianti di frenatura ad aria compressa, evitano che si formino particelle di ghiaccio nelle valvole
Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici è un freno ad azione meccanica e si attiva scaricando l'aria dai bielementi a molla
Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici cessa la sua azione quando, tramite il distributore a mano, gli viene inviata aria compressa
Gli organi di sospensione del veicolo funzionano perfettamente anche con veicolo sovraccarico
Gli organi di sospensione del veicolo non devono essere sovraccaricati
In caso di scarsa pressione dell'aria dei serbatoi dell'impianto frenante, è opportuno agire ripetutamente sul pedale del freno per far salire la pressione
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve avere uno stile di guida che limiti al massimo i consumi delle parti del veicolo soggette a usura
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve cambiare marcia il meno possibile
Il conducente deve fermarsi non appena riscontra un'anomalia del navigatore satellitare
Nel contratto di trasporto di merci, per perdita totale s'intende un'alterazione delle qualità (interne ed esterne) della merce, tale da comportare una diminuzione di valore
![]() ![]() ![]() |
40:00
|