I tempi di disponibilità sono quelli nei quali il conducente, pur non dovendo necessariamente rimanere sul posto di lavoro, deve tenersi a disposizione per poter prontamente riprendere il lavoro
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero deve essere pari al periodo di guida giornaliero
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la data della partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà
La carta tachigrafica dell'officina ha validità amministrativa di un anno
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di riposo, deve spostare il commutatore sul simbolo di figura
I mezzi d'opera, quando viaggiano a pieno carico, devono rispettare il limite di velocità di 30 km/h quando circolano nei centri abitati
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autosnodati
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di rimorchi che trasportano sostanze che possono contaminare l'acqua, purché la motrice sia scarica
Un conducente italiano impegnato in un trasporto di merci in conto terzi tra Paesi UE o di cabotaggio stradale deve essere munito di attestato del conducente in originale
Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con catena, purché idoneamente segnalata
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non rimovibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali
Se possibile, quando si solleva il veicolo per cambiare una ruota, è consigliabile mettere una tavoletta di legno sotto il martinetto idraulico per evitare che per il peso si affossi nel terreno
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa massima ammessa sull'asse più caricato non può superare le 13 tonnellate
Il freno-motore è particolarmente importante per ridurre il rischio di possibile surriscaldamento degli elementi frenanti
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 o più assi dipende anche dalla presenza o meno di sospensioni pneumatiche e ruote gemellate
L'autista di un autotreno, dopo aver agganciato la motrice deve, prima di iniziare il viaggio, allargare gli specchi retrovisori, portandoli sulla specifica posizione "traino", prevista dalle norme di circolazione
Un'autocisterna è più soggetta al ribaltamento quando viaggia a vuoto
Dal servoautodistributore sono collegati in uscita due tubi, uno che va al serbatoio del rimorchio e uno agli elementi frenanti
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura di stazionamento
Nel motore Diesel l'aspirazione, prodotta dalla discesa del pistone, permette l'ingresso nel cilindro della sola aria
La coppia conica serve, tra l'altro, a deviare di 60° il moto rotatorio dell'albero di trasmissione
Le valvole di aspirazione e di scarico si trovano sia nei motori a scoppio che nei motori Diesel
Le candele a scintilla sono utilizzate sia nei motori a scoppio che in quelli Diesel
Le candelette di un motore Diesel servono per permettere le prime accensioni del gasolio nei cilindri a motore freddo
L'olio lubrificante del cambio e del differenziale devono essere sostituiti ad ogni cambio di olio del motore
L'aquaplaning non può verificarsi se gli intagli del battistrada hanno almeno quattro millimetri di profondità
I cosiddetti pneumatici invernali hanno mescole del battistrada che rimangono sufficientemente elastiche anche con basse temperature dell'asfalto
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a caldo, dopo aver percorso diversi chilometri, in modo da fargli raggiungere la giusta temperatura di esercizio
L'usura eccessiva del battistrada di uno pneumatico può causare il fenomeno dell'aquaplaning
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il freno di stazionamento, si inserisce quando il freno a molla riceve aria dal distributore a mano
Negli impianti di frenatura pneumatica, l'anticongelatore è necessario perché l'aria, quando è molto fredda, ha poca pressione
In un impianto di frenatura pneumoidraulico, è l'olio che comprime l'aria diretta agli elementi frenanti
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, sostituire le lampadine dei proiettori di profondità ogni volta che si effettua la revisione del veicolo
Prima di partire, il conducente deve essere certo di non essere in condizioni di sovraccarico
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve avere uno stile di guida che limiti le sollecitazioni alle parti meccaniche del veicolo
Sui colli che contengono rifiuti pericolosi deve essere apposta un'etichetta inamovibile a fondo giallo, recante la lettera "R" stampata in colore nero
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|