È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva le interruzioni obbligatorie durante il viaggio
I tempi di disponibilità sono quelli durante i quali il conducente può disporre liberamente del proprio tempo
Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo analogico a uno munito di cronotachigrafo digitale, il conducente deve terminare la compilazione del foglio di registrazione e inserire manualmente sul cronotachigrafo digitale i tempi di guida e di riposo già effettuati, dopo aver inserito la propria carta tachigrafica
Il cronotachigrafo registra l'itinerario percorso dal veicolo
La carta tachigrafica di controllo è a fondo blu ed è valida 5 anni
I mezzi d'opera, quando viaggiano a pieno carico, devono rispettare il limite di velocità di 30 km/h quando circolano nei centri abitati
Il pannello in figura deve essere fissato davanti e dietro ai veicoli, di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, che trasportano merci di tipo alimentare e ne indica rispettivamente il "codice prodotto" e la massa trasportata (in chilogrammi)
Il segnale raffigurato indica che possono transitare tutti i veicoli, esclusi quelli delle categorie rappresentate in figura
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autocarri di massa pari a 7,5 tonnellate, quando circolano completamente scarichi
Per effettuare trasporti eccezionali occorre in ogni caso una scorta tecnica
In caso di incidente stradale, il proprietario del veicolo coinvolto è punibile con la reclusione se i danni superano i cinquemila euro di valore
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare solo le generalità dell'altro conducente
Il martinetto idraulico va posizionato vicino alla ruota da sostituire ed è necessario farlo appoggiare al telaio per il corretto sollevamento del veicolo
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 80 km/h
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autobus con più di 22 posti a sedere
Non necessitano della specifica autorizzazione alla circolazione prevista per i veicoli eccezionali, i veicoli trasportanti animali vivi, balle o rotoli di paglia o fieno, di altezza massima fino a 4,30 metri
L'autista di un autotreno, dopo aver agganciato la motrice deve, prima di iniziare il viaggio, sostituire i normali specchi retrovisori con quelli specifici previsti per il traino
I diaframmi interni della cisterna riducono gli spostamenti del liquido nelle situazioni di marcia più critiche (curva, accelerazione, frenata)
Per trainare un veicolo in avaria dotato di bielemento frenante, si può sbloccare il freno di stazionamento agendo su un dispositivo meccanico
Il distributore duplex è dotato di sole valvole d'immissione perché deve immagazzinare l'aria
La frizione a dischi multipli può essere a secco oppure a bagno d'acqua
Il GPL è meno inquinante della benzina e del gasolio
Nel motore Diesel ad iniezione indiretta, il gasolio viene iniettato in una precamera di combustione
La frizione a dischi multipli è adatta soprattutto per i veicoli di massa e/o potenza elevate
Sono organi di trasmissione: la frizione, il cambio, l'albero di trasmissione ed il differenziale
Se il motore è troppo caldo, è bene togliere subito il tappo dal radiatore per facilitare il raffreddamento del liquido
Un veicolo industriale di massa complessiva a pieno carico superiore a 18 tonnellate non rischia di subire il fenomeno dell'aquaplaning, perché è troppo pesante perché ciò accada
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per il confort di marcia
L'indice di velocità di uno pneumatico può essere rappresentato da una lettera maiuscola, ad esempio "J"
Lo pneumatico deve essere il più rigido possibile
La distribuzione dei pesi sul veicolo influisce sulla frenatura
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione non è necessario se il veicolo è dotato di sospensioni pneumatiche
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico può essere a comando pneumatico
Il simbolo raffigurato segnala l'accensione della luce posteriore per nebbia
Il servosterzo aumenta il tempo necessario alla sterzata
Il simbolo raffigurato indica il comando degli indicatori di direzione
I parabrezza lesionati degli autoveicoli vanno sostituiti perché le crepe tendono ad estendersi nel tempo
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve effettuare frenate a fondo di prova al termine di ogni turno di lavoro
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dalle balestre o dalle molle elicoidali danneggiate
Se necessario, il conducente deve arrestarsi per controllare e risistemare gli ammarraggi della merce trasportata
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|