I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente, a fronte di indennità in denaro, possa rinunciare al periodo di riposo settimanale
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di cambio del veicolo, deve riportare sul foglio di registrazione l'ora di cambio del veicolo
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire ai valori caratteristici del veicolo, tra cui lo sviluppo lineare e la marcatura degli pneumatici e la velocità massima ammessa dal limitatore
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la "dimensione degli pneumatici"
Il pannello in figura deve essere di tipo omologato
Il segnale raffigurato consente ai veicoli ad uso speciale, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare gli autocaravan di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
Il segnale raffigurato vieta il transito ad autotreni ed autoarticolati
Il conducente professionale di un autocarro di massa oltre 3,5 tonnellate deve dimostrare, a richiesta degli agenti del traffico, di avere la qualificazione CQC in corso di validità
Durante le operazioni di traino, il veicolo trainante deve mantenere attivata la segnalazione luminosa di pericolo
Di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo fermo con il segnale triangolare mobile di pericolo anche nei centri abitati
Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo
La massa in ordine di marcia cambia se il veicolo percorre una strada in forte pendenza
In genere, il comando del rallentatore idraulico è ottenuto tramite un dispositivo a leva o a pedale, che consente vari livelli di frenatura
Il rallentatore idraulico fa parte dell'impianto di frenatura pneumoidraulico
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, da specchi retrovisori troppo grandi
Il vento laterale influisce sulla stabilità del veicolo unicamente se sta percorrendo una curva
Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la frenatura del rimorchio in caso di distacco accidentale
Nei rimorchi dotati di freni pneumatici, in caso di rottura dei tubi di collegamento motrice-rimorchio si mette in funzione la frenatura automatica
In un motore Diesel, gli elettroiniettori determinano la pressione di iniezione per mezzo di una molla tarata
Per mantenere efficiente la frizione è necessario controllare il livello dell'olio tramite l'apposita asta graduata
Nel motore Diesel la combustione avviene per autoaccensione
Per effettuare uno spunto in salita con il veicolo carico è necessario inserire una marcia adeguatamente alta
Il pedale della frizione è alzato quando la frizione è innestata
In un impianto di raffreddamento a liquido, il liquido si riscalda circolando nelle intercapedini ricavate nel monoblocco e nella testata intorno ai cilindri
La bassa pressione di gonfiaggio degli pneumatici diminuisce la loro deriva
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne l'OFF-SET
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua miglior aderenza su terreno innevato
Per migliorare la stabilità del veicolo, nelle forti discese è bene diminuire la pressione degli pneumatici posteriori di mezzo bar
La frenatura di servizio degli autoveicoli deve essere azionabile dal conducente dal proprio posto di guida senza togliere le mani dal volante
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione ha il compito di regolare il valore della pressione dell'aria all'interno delle sospensioni pneumatiche
Gli elementi frenanti possono essere del tipo a disco e ganasce dotate di guarnizione di attrito (ferodo)
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dalla rottura della pompa dell'impianto
L'eccessiva pressione d'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è indicata dal termometro presente sul cruscotto
Si definisce sovrasterzante quel veicolo che tende a stringere eccessivamente la curva
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo del corretto funzionamento di proiettori e degli indicatori di direzione
I cunei fermaruota fanno parte della dotazione di sicurezza obbligatoria per autoveicoli e rimorchi di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate
Vi sono parti della strada che il conducente riesce a vedere direttamente e altre che può vedere solo di riflesso attraverso gli specchi retrovisori
Il conducente è responsabile, anche se in alcuni casi lo può essere in concorso con altri soggetti, in caso di violazioni ai limiti massimi di velocità durante il trasporto
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|