I periodi di tempo impiegati per la piccola manutenzione del veicolo sono considerati "altri lavori"
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, non deve superare le nove ore
I dati della giornata lavorativa del conducente sono memorizzati solo nella memoria interna del cronotachigrafo digitale
Se durante la stessa giornata lavorativa il conducente utilizza due veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, egli deve compilare due fogli di registrazione
La carta tachigrafica del conducente ha le stesse funzioni della carta di qualificazione del conducente
In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, gli autobus, anche se di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare gli autoarticolati
Il segnale raffigurato consiglia a tutti i veicoli di seguire la direzione indicata dalla freccia
In assenza di altri divieti, il segnale raffigurato consente agli autocarri, di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autosnodati
Per trasportare merci pericolose, il conducente deve essere titolare dell'attestazione tecnica ATP
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve evitare di spostarlo per consentire la ricostruzione corretta dell'accaduto
In caso di incidente stradale, il conducente che si fermi e presti assistenza non è, di norma, soggetto all'arresto preventivo
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota di un mezzo pesante possono sollevare fino a 900 chilogrammi
Negli autotreni e autoarticolati, il rimorchio o semirimorchio devono avere una larghezza inferiore alla motrice di almeno 5 centimetri
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 5 o più assi non può superare le 56 tonnellate (salvo casi particolari)
I veicoli ATP, compreso il loro carico, devono avere larghezza massima non superiore a 2,55 metri
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza del lunotto posteriore
Se per il carico o scarico si utilizza la gru montata sul veicolo, prima di iniziare le operazioni, occorre assicurarsi di aver calato i piedi telescopici dalla sola parte dove si posa a terra il carico
Un rimorchio con freno ad inerzia non può superare i 3.500 chilogrammi di massa complessiva
Il rimorchio a volta corretta ha due ralle con un cavo a otto che le collega
La frizione a dischi multipli viene utilizzata se il cambio di velocità ha più di 4 marce
L'alternatore funziona anche a motore spento
I motori a gas richiedono una maggior manutenzione rispetto a quelli a benzina o a gasolio
Alcune batterie richiedono periodicamente verifica ed eventuale aggiunta di acqua distillata
Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina poiché ha un rendimento notevolmente peggiore
La pompa di iniezione fa parte del circuito di lubrificazione
Gli pneumatici tubeless sono ricoperti all'interno di un strato di gomma speciale
Il battistrada è realizzato con un composto di nylon e gomma
La ruota è composta da disco e camera d'aria
Generalmente, uno pneumatico dotato di camera d'aria forato si affloscia più lentamente di uno pneumatico con lo stesso tipo di foratura, ma di tipo tubeless
Fa parte del freno a disco di un autoveicolo, un disco metallico che gira solidale con la ruota
I freni a tamburo possono essere del tipo autoventilato
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio deve essere realizzato da operaio specializzato in officina opportunamente attrezzata e autorizzata
L'avaria dell'alternatore impedisce alla batteria di ricaricarsi
Se si accende la spia della lubrificazione, significa che bisogna cambiare il filtro dell'olio entro mille chilometri
Gli ammortizzatori idraulici sono in genere del tipo a doppio effetto
In un motore Diesel, ogni diecimila chilometri occorre sostituire le candelette di preaccensione
Le principali operazioni di manutenzione ordinaria che devono essere effettuate sul veicolo sono indicate sul libretto di circolazione
Gli autocarri di massa superiore a 3,5 tonnellate a pieno carico, devono essere muniti di dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata in caso di pioggia
È particolarmente indicato l'utilizzo di autoarticolati per il trasporto di merce, quando le operazioni di carico e scarico sono lunghe ed è conveniente sganciare il semirimorchio per effettuarle
![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|