Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero prevede una o più interruzioni di guida obbligatorie
Il regolamento 561/2006/CE si applica ad alcuni trasporti su strada effettuati fra l'Unione Europea e i Paesi dello Spazio economico europeo
Il cronotachigrafo può essere analogico o digitale
Il cronotachigrafo digitale può essere montato solo da officine autorizzate
In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente deve rivolgersi alla sede della Camera di Commercio più vicina
Il segnale raffigurato vale soltanto per i veicoli adibiti al trasporto di merci
I veicoli che trasportano merci pericolose, qualora trasportino più materie pericolose in compartimenti distinti di una stessa cisterna, devono avere posteriormente più pannelli arancioni retroriflettenti indicanti, ciascuno, le singole materie trasportate (esempio in figura)
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli che trasportano prodotti facilmente infiammabili, purché non esplosivi
Il segnale raffigurato vieta a tutti i veicoli di proseguire diritto verso il centro durante le ore di maggior traffico
Per effettuare trasporti eccezionali occorre un'autorizzazione rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione civile competente per territorio
Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra i due veicoli può avvenire solo a condizione che il veicolo trainante sia munito di gancio di traino omologato
Dopo un incidente stradale, il conducente deve sempre utilizzare il segnale di veicolo fermo
Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi
Per poter svolgere un trasporto in condizioni di eccezionalità, di norma, è necessaria una specifica autorizzazione alla circolazione rilasciata dall'ente proprietario o concessionario della strada
Un semirimorchio non deve mai avere lunghezza maggiore di 10,75 metri
Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, la fase di scarico del motore diventa una fase di aspirazione che frena/rallenta il veicolo
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dall'assenza del lunotto posteriore
La categoria internazionale O1 comprende i carrelli appendice
Il freno ad inerzia necessita di un impianto oleopneumatico sul semirimorchio
L'agganciamento fra trattore stradale e semirimorchio avviene tramite campana e timone
Nel motore Diesel la compressione, dovuta alla risalita del pistone, comprime fortemente l'aria facendola surriscaldare
Soltanto il motore a scoppio è un motore a combustione interna
L'impianto di alimentazione del motore Diesel è dotato di un filtro del gasolio
Soltanto il motore Diesel è un motore a combustione interna
I fusibili sono sostituibili solo in officina
Il liquido di raffreddamento viene messo in circolazione da una pompa centrifuga
Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la cattiva registrazione degli organi di direzione
I talloni sono la parte dello pneumatico a contatto col cerchio
Il disegno del battistrada degli pneumatici degli assi posteriori può essere diverso da quello dell'asse anteriore
Sul cerchio è riportata una sigla che permette di ricavare se può essere utilizzato per marcia fuoristrada
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex serve, tra l'altro, a regolare la pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione prevede anche fasi in cui scarica aria in atmosfera
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore pneumoidraulico sfrutta la pressione dell'aria per mettere in pressione uno speciale liquido idraulico che agisce sugli elementi frenanti
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde
Si definisce sottosterzante quel veicolo che tende a stringere la curva
Alle basse temperature, il liquido degli ammortizzatori idraulici deve essere miscelato con liquido antigelo
L'individuazione della causa dei guasti da parte del conducente è indispensabile per contenere i consumi di carburante
I cunei fermaruota servono per bloccare le ruote in caso di sosta dei rimorchi isolati di massa superiore a 3,5 tonnellate
La legge stabilisce che la sostituzione dell'olio e di altri liquidi che lubrificano le parti dell'autoveicolo, non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
Nel trasporto di talune derrate surgelate e congelate con furgone ATP, durante alcune operazioni di breve durata, è ammesso un innalzamento della temperatura sulla superficie del prodotto in una parte del carico di al massimo 3 gradi centigradi
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|