Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di cose, effettuato con veicoli di massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 3,5 tonnellate
Il regolamento 561/2006/CE prevede che, al fine di salvaguardare la sicurezza delle persone e delle cose trasportate, il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti solo per raggiungere un luogo di sosta appropriato
In caso di guasto del cronotachigrafo, il conducente deve provvedere alla sua riparazione entro le ventiquattro ore successive
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "controllo"
Il cronotachigrafo digitale è munito di sigilli e non deve essere manomesso dal conducente
I veicoli eccezionali che eccedono in lunghezza i limiti di sagoma devono essere segnalati con due pannelli rettangolari retroriflettenti a fondo giallo, fissati anteriormente e posteriormente al veicolo, recanti la scritta in nero "TRASPORTO ECCEZIONALE"
Il segnale raffigurato vieta il transito di autobus di massa complessiva superiore a 10 tonnellate
Il pannello in figura segnala carichi indivisibili che sporgono dalla parte posteriore del veicolo
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a motore trainanti un rimorchio
A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a 6 tonnellate e portata superiore a 3 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi il documento con l'elencazione delle cose trasportate
In caso di ingombro della carreggiata con perdite di materie pericolose, il conducente deve, tra l'altro, cercare di bloccare la perdita
In caso di incidente con più di due veicoli coinvolti, è opportuno avvalersi del modulo di Constatazione amichevole (denuncia di sinistro)
Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana
Il limitatore di velocità interviene sul rallentatore, potenziandone l'effetto
Per sbalzo di un veicolo si intende la pendenza massima che esso può superare quando circola a vuoto
L'altezza massima degli autoveicoli adibiti al trasporto di container non deve superare 4,70 metri
Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti bisogna tenere presente l'eventualità che il conducente indossi occhiali da vista
La categoria internazionale NT comprende veicoli destinati al trasporto di cose in conto terzi
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto della condotta dell'automatico
In presenza di bielemento frenante, il freno di stazionamento utilizza la forza meccanica fornita da una molla
I veicoli dotati di motore Diesel non hanno fusibili perché non necessitano di impianto di accensione
Le termocandele facilitano l'avviamento dei motori a scoppio durante la stagione fredda
Durante la marcia del veicolo la frizione è staccata dal volano
La batteria dell'impianto elettrico di un autoveicolo è un accumulatore di corrente alternata a bassa tensione
Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina poiché, nella fase di aspirazione, non aspira solo aria
Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento si attiva automaticamente quando la temperatura del liquido di raffreddamento supera una determinata temperatura
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a pneumatico freddo
Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è sterzare a fondo in direzione del margine destro della carreggiata
Il complesso pneumatico-cerchio non deve sporgere lateralmente dalla sagoma originale del veicolo
La squilibratura di una ruota può avere effetti sullo sterzo
L'essiccatore o l'anticongelatore si trovano tra il compressore ed i serbatoi dell'aria compressa dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico
Gli elementi frenanti dei mezzi pesanti sono costituiti da tamburi e ganasce o da disco e pastiglie
La frenatura degli autoveicoli è in genere ottenuta mediante freni ad attrito
Il servosterzo assorbe potenza al motore
Il simbolo raffigurato indica un dispositivo da usare in casi di emergenza
Il simbolo raffigurato è posto su una spia di colore giallo
Gli ammortizzatori scarichi provocano un notevole risparmio di carburante
Il conducente deve personalmente procedere allo smontaggio del cronotachigrafo digitale nel caso di malfunzionamento durante il viaggio
I cunei fermaruota servono per bloccare le ruote in caso di sosta dei rimorchi isolati di massa superiore a 3,5 tonnellate
Il conducente deve tenere una condotta di guida che non pregiudichi l'integrità della merce trasportata
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|