Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere al massimo di otto ore
Il regolamento 561/2006/CE si applica ai veicoli destinati al trasporto di cose, ma non a quelli adibiti al trasporto di persone
La carta tachigrafica del conducente ha validità di 5 anni
La carta tachigrafica dell'azienda permette di bloccare o sbloccare il cronotachigrafo digitale dei propri veicoli
Sul cronotachigrafo, i tempi di altri lavori sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autoveicoli ad uso speciale di massa superiore a 6,5 tonnellate
E' definito mezzo d'opera un veicolo munito di idonee attrezzature per lo spurgo ed il trasporto dei liquami di pozzi neri
Il pannello a sfondo verde con impressa in nero la lettera "a" indica che il veicolo su cui è posto trasporta azoto liquido
Il segnale raffigurato vieta il transito ad autotreni ed autoarticolati
A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa inferiore a sei tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi l'originale della licenza al trasporto di cose in conto proprio relativa all'autoveicolo con cui si effettua il servizio
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve obbligatoriamente compilare solo la parte sinistra del modulo, quella destra è facoltativa
In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente ha l'obbligo di fermarsi e fornire le informazioni utili per l'esatta ricostruzione della dinamica dell'incidente
Il martinetto idraulico va posizionato vicino alla ruota da sostituire ed è necessario farlo appoggiare al telaio per il corretto sollevamento del veicolo
Con l'azione del solo rallentatore non si può fermare il veicolo in una distanza ragionevole in ogni situazione di marcia
La fascia di ingombro di un veicolo deve rispettare determinati limiti di raggio fissati dalle norme
Innestando un basso rapporto del cambio si ottiene un maggior effetto frenante del motore
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai tergicristallo
I diaframmi interni della cisterna riducono gli spostamenti del liquido nelle situazioni di marcia più critiche (curva, accelerazione, frenata)
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura di stazionamento
Il distributore duplex è diviso in due sezioni separate, una per frenare l'asse anteriore e una per frenare quello posteriore
La cartuccia dei filtri del gasolio deve essere sostituita periodicamente
Se un asse è dotato di ruote gemellate deve avere due differenziali
Le termocandele di un motore Diesel rimangono accese finché la temperatura dell'acqua di raffreddamento raggiunge gli 80°C
La frizione monodisco a secco è costituita da un grande disco di acciaio le cui superfici sono fornite di una guarnizione di attrito (ferodo)
Il piatto spingidisco fa parte degli organi di sospensione
I filtri dell'olio di un veicolo pesante sono tre: uno a cartuccia, uno a carboni attivi, uno a rete metallica
I fianchi di uno pneumatico sono costituiti principalmente da gomma e tele
Gli pneumatici radiali sono più resistenti di quelli tradizionali
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta la minor tenuta di strada del veicolo
Il complesso pneumatico-cerchio non deve sporgere lateralmente dalla sagoma originale del veicolo
Gli elementi frenanti possono essere del tipo a disco e ganasce dotate di guarnizione di attrito (ferodo)
Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici agisce solo sulle ruote posteriori
Nei veicoli con impianti di frenatura dotati di ABS viene mantenuta la stabilità direzionale in frenata
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal difettoso funzionamento della ventola
Sovrasterzo e sottosterzo possono dipendere da una cattiva sistemazione del carico nel cassone del veicolo
La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dal filtro dell'olio intasato
I dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata, sono attivati dal conducente tramite apposito comando posto sul cruscotto
Le ruote gemellate, se poco gonfie, possono deteriorarsi a causa del loro reciproco sfregamento
Gli ammortizzatori scarichi comportano una maggiore rumorosità del veicolo
La sigla ATP si riferisce all'autorizzazione al trasporto di prodotti petroliferi
![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|