Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 9 ore e la seconda di almeno 3 ore
È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di riposo minimi
La carta tachigrafica del conducente è a fondo giallo ed è valida per 3 anni
In caso di guasto grave, il cronotachigrafo digitale può essere riparato da qualunque officina meccanica
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "altri lavori"
In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare veicoli senza motore anche invadendo la semicarreggiata opposta, se non è presente la striscia longitudinale continua
Il segnale raffigurato deve essere rispettato anche dai conducenti di autobus
Il segnale raffigurato preannuncia un parcheggio per autocarri ed autotreni
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è obbligatorio mettere le marce ridotte se il cambio di velocità ne è dotato
Per effettuare un servizio di autotrasporto verso un altro Stato dell'Unione europea è necessario avere il passaporto
In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente ha l'obbligo di fermarsi e fornire le informazioni utili per l'esatta ricostruzione della dinamica dell'incidente
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, fuori dei centri abitati il conducente deve posizionare sulla carreggiata il segnale mobile triangolare di pericolo
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota allentare i dadi, se necessario aiutandosi con una leva
Il freno motore ed il rallentatore si azionano assieme al freno di servizio in caso di pericolo immediato
La fascia d'ingombro è lo spazio in larghezza che il veicolo occupa su strada rettilinea
Ogni veicolo a motore, o complesso di veicoli, compreso il relativo carico, deve potersi inserire in una corona circolare di raggio esterno 12,50 metri e raggio interno 5,30 metri
In un veicolo pesante, lo specchio anteriore permette di vedere meglio la parte bassa della zona anteriore del veicolo
La categoria internazionale O3 comprende i rimorchi di massa massima oltre 3,5 tonnellate ma non oltre 10 tonnellate
Il valore dell'avanzamento ralla non è annotato sulla carta di circolazione
Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di scarico si deve aprire appena acceso il motore
In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail è dotato di due circuiti del combustibile: uno a bassa ed uno ad alta pressione
Tutti i veicoli che non sono dotati di pedale della frizione sono detti "a presa diretta"
Durante il funzionamento di un motore, il calore che non viene trasformato in energia meccanica viene ceduto all'esterno, tramite l'impianto di raffreddamento, per evitarne il surriscaldamento
Il motore Diesel può anche essere alimentato con BioDiesel
La frizione consente di collegare e scollegare il motore con gli altri organi di trasmissione
Non si deve aggiungere acqua o liquido freddo nel radiatore quando il motore è molto caldo
Gli pneumatici si distinguono in "radiali" o "a tele incrociate" a seconda della disposizione delle tele della carcassa
I fianchi di uno pneumatico possono aver subito lesioni che interessano le tele, purché le stesse siano state riparate da officina autorizzata che ne certifichi la sicurezza
In caso di lunghi viaggi occorre fermarsi periodicamente solo per raffreddare gli pneumatici
Se si utilizzano le catene nei tratti di strada privi di neve, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere aumentata di 1 bar
Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico comprende una valvola di sicurezza, che scarica l'aria in atmosfera nel caso di avarie del dispositivo che abbiano causato anomali aumenti di pressione
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, occorre sempre controllare che la pressione nei serbatoi principali dell'impianto frenante sia pari a quella delle sospensioni pneumatiche
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il pedale del freno comanda un distributore che invia l'aria agli elementi frenanti a pressione moderabile
La spia della temperatura dell'acqua di raffreddamento è di colore rosso
Il servosterzo riduce il tempo necessario alla sterzata, purché non si abbia un rimorchio agganciato
Il fumo nero allo scarico indica una cattiva combustione
Per mantenere il veicolo in buone condizioni occorre controllare la pressione di gonfiaggio solo in occasione di giornate molto calde
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, sostituire tutti i fusibili dell'impianto elettrico ogni volta che si effettua la revisione del veicolo
Il conducente che noti un differente consumo delle varie zone del battistrada deve immediatamente sospendere il viaggio e attendere soccorsi
Il conducente deve tenere una condotta di guida che non pregiudichi l'integrità della merce trasportata
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|