Il regolamento 561/2006/CE si applica ad alcuni trasporti su strada effettuati all'interno dell'Unione Europea
È soggetto alla revoca della patente il conducente che supera i periodi di guida prescritti
Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo analogico a uno munito di cronotachigrafo digitale, il conducente deve terminare la compilazione del foglio di registrazione e inserire manualmente sul cronotachigrafo digitale i tempi di guida e di riposo già effettuati, dopo aver inserito la propria carta tachigrafica
In caso di superamento dei limiti di velocità di oltre 40 km/h la carta tachigrafica del conducente viene sospesa per un periodo di tre mesi
La carta tachigrafica dell'officina serve alla calibrazione, attivazione e manutenzione del cronotachigrafo digitale
Il segnale raffigurato, integrato con pannello indicante 5 tonnellate, vieta il transito ai veicoli che trasportano merci se la loro massa complessiva a pieno carico supera le 5 tonnellate
Il pannello integrativo può indicare la categoria di veicoli cui si applica un divieto
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare le autovetture se non oltrepassano la striscia longitudinale continua
Il segnale raffigurato obbliga un veicolo a distanziare quello che lo segue di almeno 10 metri
A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a 6 tonnellate e portata superiore a 3 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi la dichiarazione che le cose trasportate sono di proprietà del titolare della licenza o sono nella sua disponibilità
Dopo un incidente stradale, nei casi e con le modalità previste dal Codice della Strada, il conducente deve utilizzare il segnale di veicolo fermo
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 100 metri dai veicoli sopraggiungenti
Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo
Il dispositivo limitatore di velocità agisce, se presente, sulla pompa di iniezione del veicolo
La fascia di ingombro di un veicolo figura sempre nella carta di circolazione
La lunghezza massima non superiore dei veicoli non è fissata per norma, in quanto dipende dal carico trasportato
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza del lunotto posteriore
Quando si trasportano liquidi in cisterna, prima di partire, occorre assicurarsi della corretta chiusura dei portelli dei passi d'uomo
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando garantisce la frenatura del rimorchio in caso di avaria del tubo moderabile
Spostare a mano un rimorchio sganciato dalla motrice è impossibile dato che resta in ogni caso frenato
In un motore Diesel, l'iniezione del gasolio a controllo elettronico permette di regolare la quantità di gasolio iniettato ed anche la tempistica dell'iniezione
Un motore a ciclo Diesel non può essere ad accensione spontanea
Il motore a scoppio può funzionare anche con alimentazione a metano o a GPL
Tutti i fusibili sono raccolti in uno o più contenitori facilmente accessibili
Nei motori a scoppio, i cilindri aspirano miscela di aria e benzina oppure aria e metano o aria e GPL
Se la temperatura dell'aria è molto bassa, è bene aggiungere all'olio di lubrificazione un poco di benzina (non più del 5%)
Scopo fondamentale dello pneumatico è quello di assicurare l'aderenza ruota-strada
L'aquaplaning non può verificarsi quando i veicoli sono dotati di ruote gemellate
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico peggiora il confort di marcia
I segnalatori della pressione degli pneumatici sono particolarmente utili quando le ruote sono gemellate
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, occorre sempre controllare che la pressione nei serbatoi principali dell'impianto frenante sia pari a quella delle sospensioni pneumatiche
Nei veicoli pesanti di maggiori dimensioni (M3 ed N3), su ogni ruota sono montati insieme sia un freno a disco che uno a tamburo, per avere una maggior potenza frenante
Gli elementi frenanti dei veicoli possono avere problemi di eccessiva ventilazione
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde
Gli organi di sospensione possono essere disattivati dal conducente in qualunque momento
Gli ammortizzatori non sono utilizzati su veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio che l'assicurazione si rifiuti di dare copertura al sinistro
Gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere opportunamente disposte
A bordo di un veicolo isolato di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, i cunei fermaruota in dotazione devono essere almeno quattro
Nel contratto di trasporto di merci, per avaria s'intende il mancato rispetto, da parte del vettore, del termine contrattualmente convenuto per l'adempimento
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|