Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore
Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "interruzione" si intende ogni fermata effettuata con il veicolo durante la giornata lavorativa
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di "altri lavori", deve spostare il commutatore sul simbolo di figura
Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che registra le attività del conducente, ma non i dati relativi al veicolo
Il cronotachigrafo digitale utilizza carte tachigrafiche rilasciate dalla Camera di Commercio
Il segnale raffigurato deve essere rispettato anche dai conducenti di complessi di veicoli
Il segnale in figura indica che possono parcheggiare tutti i veicoli tranne gli autobus
I mezzi d'opera, quando viaggiano a pieno carico, devono rispettare il limite di velocità di 40 km/h quando circolano nei centri abitati
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano merci non possono sorpassare i motocicli
Per effettuare trasporti eccezionali occorre in ogni caso una scorta tecnica
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità anche se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve evitare di spostarlo per consentire la ricostruzione corretta dell'accaduto
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi che le due ruote non sfreghino tra di loro durante la marcia, per evitare pericolosi surriscaldamenti
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 90 km/h
Negli autotreni e autoarticolati, il rimorchio o semirimorchio devono avere una larghezza inferiore alla motrice di almeno 5 centimetri
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 80 km/h
A bordo di un autotreno, durante le svolte a destra nei centri urbani, è fondamentale controllare attraverso gli specchi che il rimorchio non vada a urtare ciclisti o ciclomotoristi presenti nelle vicinanze
La categoria internazionale O5 comprende i rimorchi e i semirimorchi con agganciamento automatico
Il distributore duplex viene comandato a mano per ottenere la frenatura di stazionamento
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto della condotta del moderabile
La frizione a dischi multipli può essere montata solo su veicoli dotati di cambio automatico
Se la frizione è a disco unico è normalmente del tipo "a secco"
Le termocandele di un motore Diesel rimangono accese finché la temperatura dell'acqua di raffreddamento raggiunge gli 80°C
Il GPL ha un buon avviamento a freddo
I fusibili di colore rosso possono essere sostituiti solo da addetti delle officine specializzate
Il controllo periodico del livello dell'olio lubrificante può essere effettuato solo se il veicolo ha la parte anteriore più in alto rispetto al retrotreno
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, può riportare anche il valore massimo ammesso nel caso di montaggio in gemello
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a pneumatico caldo
L'aquaplaning non può verificarsi su veicoli dotati di sistema antibloccaggio in frenata ABS
Tutti i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate, devono montare ruote gemellate sull'ultimo asse posteriore
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'azionamento del freno di stazionamento può essere effettuato anche con veicolo in marcia
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, la condotta automatica del freno non è mai in pressione
E' parte del freno a tamburo, un'asta con puntale a cuneo che, spinta da una membrana, permette di schiacciare le ganasce contro i tamburi generando attrito
Il mancato funzionamento della valvola livellatrice delle sospensioni pneumatiche determina un cattivo funzionamento del motore
Gli ammortizzatori scarichi favoriscono la stabilità di marcia perché abbassano il baricentro del veicolo
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla rottura della cinghia trapezoidale
La legge stabilisce che la sostituzione degli ammortizzatori non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
La legge stabilisce che la sostituzione dell'olio e di altri liquidi che lubrificano le parti dell'autoveicolo, non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
In caso di emergenza, è possibile aggiungere acqua nel serbatoio del liquido idraulico del servosterzo, quando questo è molto basso
Il conducente non è responsabile dell'incasso di quanto previsto da una spedizione contrassegno
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|