L'impresa di trasporto può decurtare lo stipendio al conducente che si rifiuti di guidare per più di 10 ore al giorno
I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
Nel cronotachigrafo digitale è presente un sistema di memorizzazione elettronica in grado di memorizzare al massimo le attività lavorative del conducente relative agli ultimi sette giorni di calendario
La carta tachigrafica del conducente può essere estratta dall'apparecchio di controllo solo a veicolo fermo
I veicoli con velocità massima autorizzata inferiore o uguale a 40 km/h non devono essere dotati di cronotachigrafo
Il segnale raffigurato deve essere rispettato solo dai conducenti di veicoli adibiti al trasporto di cose
I mezzi d'opera sono esentati dal pagamento della tassa di proprietà
Il segnale raffigurato indica che possono transitare tutti i veicoli, esclusi quelli delle categorie rappresentate in figura
I mezzi d'opera, quando viaggiano a pieno carico, devono rispettare il limite di velocità di 30 km/h quando circolano nei centri abitati
Il conducente professionale di un autocarro di massa oltre 3,5 tonnellate deve dimostrare, a richiesta degli agenti del traffico, di avere la qualificazione CQC in corso di validità
Nel caso ci si imbatta in un incidente in galleria che blocca o rallenta molto la marcia, occorre attivare la segnalazione luminosa di pericolo
In caso di incidente in galleria occorre scendere e posizionare i cunei sotto le ruote del proprio veicolo
Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
Ogni veicolo a motore o complesso di veicoli deve potersi inscrivere in una corona circolare larga 5,20 m e di raggio esterno pari a 16,50 metri
In un veicolo a motore, lo sbalzo anteriore aumenta la larghezza della fascia di ingombro
Il rallentatore idraulico necessita di uno scambiatore di calore per evitare surriscaldamenti
A bordo di un autoarticolato, durante le svolte a destra nei centri urbani, è fondamentale controllare attraverso gli specchi che il rimorchio non vada a urtare ciclisti o ciclomotoristi presenti nelle vicinanze
La verifica della corretta sistemazione del carico spetta unicamente all'azienda di autotrasporto titolare della carta di circolazione del veicolo
Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto del serbatoio del rimorchio
Quando, per un'avaria, si svuota durante la marcia il tubo automatico, il servodistributore a triplo comando svuota immediatamente il tubo moderabile
Il conducente non può intervenire sul comando della frizione se la stessa è di tipo pneumo-idraulico
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea deve essere sostituita ogni 25000 chilometri circa
L'impianto di alimentazione del motore Diesel è dotato di un filtro aria che deve essere sostituito ad ogni rifornimento di carburante
Tutti i motori a combustione interna sono dotati di iniettori
Sui veicoli pesanti, l'albero di trasmissione è generalmente realizzato in più tronconi collegati da giunti
Il liquido dell'impianto di raffreddamento può essere sostituito con acqua, in caso di urgente necessità
Una spia rossa posta sul cruscotto avverte l'autista quando lo pneumatico deve essere sostituito
Gli pneumatici possono avere una camera d'aria interna
I cosiddetti pneumatici invernali sono dotati di lamelle, cioè di piccoli e sottili intagli praticati in tutti i tasselli del battistrada
Il rumore generato da uno pneumatico dipende principalmente dal disegno e dal materiale con cui sono realizzate le scolpiture del battistrada
Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici è un freno ad azione meccanica e si attiva scaricando l'aria dai bielementi a molla
Il freno automatico è presente su tutti gli autocarri
Nell'impianto di frenatura pneumatico, vi sono tanti essiccatori quanti sono i serbatoi dell'aria compressa
Le sospensioni degli autoveicoli servono ad attutire il rumore prodotto dalla combustione del carburante
L'ammortizzatore ha la funzione di smorzare le oscillazioni delle molle delle sospensioni
La perdita d'olio del servosterzo compromette la manovrabilità dello sterzo
Prima di partire, il conducente deve effettuare alcune prove di marcia e arresto in un cortile chiuso
L'individuazione immediata di un guasto da parte di un conducente può evitare un aggravamento dell'avaria
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, può esserci il rischio che l'impresa assicuratrice si avvalga del diritto di rivalsa
Il conducente deve essere a conoscenza del tipo di merce trasportata e delle eventuali cautele da adottare durante il trasporto
![]() ![]() ![]() |
40:00
|