Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero prevede una o più interruzioni di guida obbligatorie
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di otto ore
La carta tachigrafica del conducente è personale e non cedibile ad altro conducente
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire alla marca degli pneumatici
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di riposo, deve spostare il commutatore sul simbolo di figura
Il segnale raffigurato vieta il transito ad autotreni ed autoarticolati
Il segnale raffigurato preannuncia una svolta obbligatoria a destra per gli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Il segnale raffigurato vieta il transito alle autocisterne che trasportano benzina
Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 2,5 tonnellate
A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a 3,5 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto terzi, deve trovarsi il documento con l'elencazione delle cose trasportate
Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra due veicoli non deve essere più lungo di 1 metro
In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente ha l'obbligo di fermarsi e fornire le informazioni utili per l'esatta ricostruzione della dinamica dell'incidente
Il martinetto idraulico va posizionato vicino alla ruota da sostituire ed è necessario farlo appoggiare al telaio per il corretto sollevamento del veicolo
Ogni veicolo a motore, o complesso di veicoli, compreso il relativo carico, deve potersi inserire in una corona circolare di raggio esterno 12,50 metri e raggio interno 5,30 metri
I veicoli ATP, compreso il loro carico, devono avere larghezza massima non superiore a 2,55 metri
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 assi è di 15 tonnellate (oppure di 16 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di vedere zone altrimenti non visibili direttamente dal conducente
La categoria internazionale O1 comprende i rimorchi di massa massima non superiore a 0,75 tonnellate
La frenatura di un rimorchio leggero avviene con un piccolo ritardo rispetto alla motrice
Nell'impianto di frenatura pneumatico, al servodistributore a triplo comando sono collegati cinque tubi
L'iniezione gestita dall'impianto Common-rail comporta un'elevatissima pressione del gasolio all'interno di un condotto comune (Rail)
Per effettuare uno spunto in salita con il veicolo carico è necessario inserire una marcia adeguatamente alta
In discesa è bene viaggiare con frizione premuta per evitarne il surriscaldamento
I filobus sono veicoli con motore elettrico, alimentati da una rete di distribuzione di elettricità installata sulla strada
Il bioDiesel è un combustibile prodotto in raffinerie che hanno la certificazione ambientale di limitato inquinamento
L'olio esausto può essere diluito in almeno 25 litri di acqua distillata e poi immesso nel circuito fognario
Il disegno del battistrada dello pneumatico è annotato sulla carta di circolazione del veicolo
Sui veicoli pesanti è obbligatoria la rotazione degli pneumatici al massimo ogni 20000 km
Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la cattiva registrazione degli organi di direzione
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta la minor tenuta di strada del veicolo
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore pneumoidraulico sfrutta la pressione dell'aria per mettere in pressione uno speciale liquido idraulico che agisce sugli elementi frenanti
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio può essere di tipo "wireless" (senza fili)
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, occorre sempre controllare che la pressione nei serbatoi principali dell'impianto frenante sia pari a quella delle sospensioni pneumatiche
Il servosterzo serve a rendere possibile la guida, anche di veicoli pesanti, con limitato sforzo da parte del conducente
L'ammortizzatore ha la funzione di smorzare le oscillazioni delle molle delle sospensioni
Gli organi di sospensione del veicolo non devono essere sovraccaricati
Secondo le norme di legge, anche il cambio dei filtri dell'aria e dell'olio deve avvenire solo in officina ed eseguito da personale qualificato
L'intasamento del filtro del combustibile comporta l'insufficiente lubrificazione dei cilindri del motore
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, verificare periodicamente le spazzole tergicristallo, sostituendole se non sono in buono stato
Per ottenere una corretta ripartizione del carico sugli assi, un unico collo molto pesante deve essere posizionato a sbalzo nella parte posteriore del piano di carico
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|