È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che supera i periodi di guida prescritti
È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che effettua l'interruzione di quarantacinque minuti dopo quattro ore e mezza di guida
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale è possibile verificare se il conducente ha superato i limiti massimi di velocità e determinare, tra l'altro, data e ora dell'evento e velocità massima raggiunta
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "fuori competenza"
Sul cronotachigrafo, i tempi delle varie attività del conducente sono rappresentati ciascuno da un proprio specifico simbolo
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è obbligatorio mettere le marce ridotte se il cambio di velocità ne è dotato
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare particolare attenzione a non scagliare il pietrisco presente sulla carreggiata contro i pedoni
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano esplosivi
Il segnale raffigurato non è un segnale di obbligo
A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa inferiore a sei tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi l'originale della licenza al trasporto di cose in conto proprio relativa all'autoveicolo con cui si effettua il servizio
In caso di ingombro della carreggiata per la caduta del carico, il conducente si libera da ogni obbligo telefonando agli organi di polizia
In caso di incidente con più di due veicoli coinvolti, è opportuno avvalersi del modulo di Constatazione amichevole (denuncia di sinistro)
Se possibile, quando si solleva il veicolo per cambiare una ruota, è consigliabile mettere una tavoletta di legno sotto il martinetto idraulico per evitare che per il peso si affossi nel terreno
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 100 km/h
Il montaggio del limitatore di velocità è obbligatorio per i veicoli M2, M3, N2, N3 immatricolati dopo il 1 ottobre 2001
La specifica autorizzazione alla circolazione prevista per i veicoli eccezionali, è obbligatoria anche per le macchine agricole o operatrici, di altezza massima non superiore a 4,30 metri
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di vedere zone altrimenti non visibili direttamente dal conducente
La categoria internazionale O4 comprende i rimorchi di massa massima superiore a 10 tonnellate
Per trainare un veicolo in avaria dotato di bielemento frenante, si può sbloccare il freno di stazionamento agendo su un dispositivo meccanico
Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la frenatura del rimorchio in caso di distacco accidentale
In un motore Diesel, gli elementi pompanti non necessitano di manutenzione se si utilizza bioDiesel
La coppia conica serve, tra l'altro, a ridurre la velocità delle ruote rispetto a quella dell'albero motore
L'innesto della frizione automatica può essere solo di tipo idraulico
Gli organi di trasmissione del moto non sono necessari a bordo dei veicoli elettrici
I filobus sono veicoli con motore elettrico, alimentati da una rete di distribuzione di elettricità installata sulla strada
Non si deve aggiungere acqua o liquido freddo nel radiatore quando il motore è molto caldo
Gli pneumatici radiali sono più resistenti di quelli tradizionali
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento del rollio e del beccheggio del veicolo
Sui veicoli pesanti è obbligatoria la rotazione degli pneumatici al massimo ogni 20000 km
Il battistrada di uno pneumatico ha lo scopo di facilitare l'allontanamento dell'acqua e, negli autoveicoli, deve avere uno spessore di almeno 1,2 millimetri su tutta la superficie dello pneumatico
Quando il veicolo è in marcia, nell'impianto di frenatura pneumatico deve esservi sempre aria in pressione nel tratto di impianto compreso tra il compressore e il distributore duplex
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'indicatore di pressione è integrato da una spia rossa che segnala la bassa pressione
Gli elementi frenanti dei veicoli possono avere problemi di eccessiva ventilazione
La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata da una quantità eccessiva di carburante iniettata
Gli organi di sospensione del veicolo devono essere regolati prima di intraprendere ogni lungo viaggio
Se dal tubo di scarico esce vapore, ciò significa che c'è troppo liquido nel radiatore ed è quindi opportuno scaricarne una parte
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve viaggiare a motore spento nelle lunghe discese
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, evitare di applicare decalcomanie, ciondoli o altro al parabrezza
In caso di guasto agli organi di trasmissione, la riparazione può essere effettuata dal conducente purché egli sia in possesso della patente C+E o D+E
Il conducente non è responsabile dell'incasso di quanto previsto da una spedizione contrassegno
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|