Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "riposo" si intende ogni periodo ininterrotto durante il quale il conducente può disporre liberamente del suo tempo
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 3 ore e la seconda di almeno 9 ore
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve compilare, prima della partenza, il foglio di registrazione
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire ai valori caratteristici del veicolo, tra cui lo sviluppo lineare e la marcatura degli pneumatici e la velocità massima ammessa dal limitatore
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile ottenere informazioni sul cronotachigrafo digitale: modello, matricola, numero di omologazione e numero della versione del software
Il segnale raffigurato preannuncia una zona soggetta ad allagamento
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autoveicoli ad uso speciale di massa superiore a 6,5 tonnellate
Il segnale raffigurato indica che possono transitare tutti i veicoli, esclusi quelli delle categorie rappresentate in figura
Il segnale raffigurato vieta la svolta a destra agli autotreni ed autoarticolati
La carta tachigrafica contiene il numero di patente del conducente
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare solo le generalità dell'altro conducente
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dal bordo esterno di essa
Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus deve essere effettuato, se possibile, su una strada piana
Utilizzando il rallentatore idraulico, il minore o maggiore rallentamento del veicolo è legato dalla quantità d'olio che entra nel rallentatore stesso
Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando il tipo di merce trasportata è diversa da quella indicata sulla carta di circolazione
Il limitatore di velocità interviene sul rallentatore, potenziandone l'effetto
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario pulire la parte interna del parabrezza con un panno leggermente cosparso di grasso siliconato
Se si trasportano carichi sporgenti, occorre verificare che essi non sporgano lateralmente oltre i 3/10 rispetto alla larghezza del veicolo
Nell'impianto di frenatura pneumatico, dal servodistributore a triplo comando l'aria esce da un solo tubo
Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la progressività della frenata col variare del carico
Sui veicoli pesanti, l'albero di trasmissione è generalmente realizzato in più tronconi collegati da giunti
I motori Diesel non possono essere dotati di turbocompressore perché il gasolio è poco infiammabile
I motori a scoppio e quelli a ciclo Diesel sono ambedue motori a combustione interna
L'innesto e il disinnesto della frizione automatica può avvenire tramite lo spostamento di masse centrifughe
Il turbocompressore aumenta la potenza del motore, ma ne peggiora il rendimento
Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò può dipendere dal termostato guasto
Nel battistrada sono presenti degli indicatori di usura
L'indice di velocità di uno pneumatico è sempre indicato sul suo fianco
La pressione di gonfiaggio di uno pneumatico è un dato che è generalmente riportato sul fianco degli pneumatici
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento del rollio e del beccheggio del veicolo
L'anticongelatore impedisce il congelamento dell'aria nei serbatoi dei freni pneumatici e pneumoidraulici
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, la pressione dell'aria negli elementi frenanti è tanto più elevata, quanto maggiore è la pressione esercitata sul pedale del freno
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, agendo sul pedale del freno, il distributore duplex invia aria compressa in due sezioni dell'impianto non comunicanti tra loro
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, si può proseguire fino all'officina più vicina, purché non disti oltre 50 chilometri
La spia del mancato agganciamento della cintura di sicurezza è di colore rosso
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla rottura della cinghia trapezoidale
Tutti i veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, devono essere dotati di due cunei atti a impedire che, su strade in pendenza, il veicolo fermo in sosta possa muoversi
L'intasamento del filtro del combustibile comporta una maggior pressione di iniezione del gasolio
Tutti gli autoveicoli pesanti, se circolanti su autostrada, devono essere dotati di dispositivo paraincastro nella parte anteriore
Sui colli che contengono rifiuti pericolosi deve essere apposta un'etichetta inamovibile a fondo bianco recante le lettere "RP" di colore rosso
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|