Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di cose, effettuato con veicoli di massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 3,5 tonnellate
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno nove ore
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve, al termine del viaggio, riportare sul foglio di registrazione il numero di chilometri percorsi
Le carte tachigrafiche sono delle smart card che interagiscono con il cronotachigrafo digitale, memorizzando varie informazioni relative all'attività del conducente
Il cronotachigrafo è obbligatorio per tutti i veicoli adibiti al trasporto di merci
Il segnale raffigurato, integrato con apposito pannello, può vietare il transito contemporaneo di più veicoli
Il segnale raffigurato preannuncia il divieto di svoltare a destra per i veicoli rappresentati in figura
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autoarticolati
Il segnale raffigurato preannuncia una curva pericolosa a destra per gli autocarri in transito
L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, deve essere accompagnata dal libretto dei resoconti di viaggio (libretto statistico)
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dal carico caduto
Il traino di un veicolo in situazione di emergenza deve essere idoneamente segnalato
Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
L'altezza massima dei veicoli adibiti al trasporto di balle di fieno non deve superare 5,30 metri
La fascia d'ingombro aumenta all'aumentare degli sbalzi del veicolo
La massa massima ammessa sull'asse più caricato non può superare le 14 tonnellate
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario oscurare completamente i finestrini laterali destri quando il sole tramonta da quel lato
Per caricare o scaricare legname in tronchi di lunghezza superiore ai 7 metri, occorre la presenza a terra di una Guardia Forestale
Nei rimorchi dotati di freni pneumatici, in caso di rottura dei tubi di collegamento motrice-rimorchio si mette in funzione la frenatura automatica
Nell'impianto di frenatura pneumatico, dal servodistributore a triplo comando l'aria esce da un solo tubo
La frizione è un dispositivo che consente all'albero motore di girare senza trasmettere il movimento agli organi di trasmissione
Il piatto spingidisco fa parte degli organi di frenatura
Se il motorino di avviamento non funziona, ciò può dipendere dal fatto che la batteria è scarica
Per sfruttare l'effetto frenante del motore occorre usare marce alte
Per risparmiare carburante è bene cambiare marcia senza usare la frizione
Il termostato dell'impianto di raffreddamento serve a regolare il riscaldamento del motore mantenendo la sua temperatura entro un intervallo di temperature ottimale
La sostituzione della ruota di un mezzo pesante è un'operazione non semplice, che richiede prudenza, perizia ed allenamento preventivo
La squilibratura di una ruota peggiora la stabilità di marcia del veicolo
Dalle scritte che compaiono sul fianco dello pneumatico è possibile ricavare la settimana e l'anno di produzione dello pneumatico
L'indice di velocità di uno pneumatico permette di ricavare la velocità massima di impiego dello pneumatico in buone condizioni di manutenzione
I veicoli stradali di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non possono essere dotati di elementi frenanti autoventilanti per pericolo di rottura del disco
Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico è collegato direttamente alla catena di distribuzione del motore
La valvola di sicurezza contenuta nel regolatore di pressione di un impianto di frenatura pneumatico è tarata a una pressione compresa tra il valore minimo di funzionamento dell'impianto e il valore massimo a cui corrisponde l'apertura della valvola di scarico
Il servosterzo diminuisce lo sforzo del conducente durante la sterzata
Le sospensioni pneumatiche non possono essere comandate manualmente
Si definisce sovrasterzante quel veicolo che tende a stringere eccessivamente la curva
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre controllare periodicamente la pressione di gonfiaggio degli pneumatici
Tutti i veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, devono essere dotati di due cunei atti a impedire che, su strade in pendenza, il veicolo fermo in sosta possa muoversi
L'intasamento del filtro del combustibile può comportare un irregolare afflusso di gasolio alla pompa
Si può avere l'esonero della responsabilità del conducente per ritardo o non esecuzione del trasporto, se lo stesso prova di non aver trovato lungo il percorso alcuna stazione di rifornimento di carburante
![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|