Il regolamento 561/2006/CE si applica anche al trasporto su ferrovia
Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il tempo di lavoro dei conducenti
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "attività ricreative"
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "tempi di disponibilità"
Sul cronotachigrafo, i tempi delle varie attività del conducente sono rappresentati ciascuno da un proprio specifico simbolo
In presenza del segnale raffigurato, se si è alla guida di una autocisterna carica, è bene moderare la velocità e affrontare la salita con molta prudenza
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve ricordarsi che, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, dovrà evitare di incrociarsi con altri veicoli all'interno della strettoia
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di rimorchi che trasportano sostanze che possono contaminare l'acqua, purché la motrice sia scarica
I veicoli eccezionali che eccedono in larghezza i limiti di sagoma devono essere segnalati con due pannelli quadrati retroriflettenti a fondo giallo, fissati su entrambe le fiancate del veicolo, recanti la scritta in nero "TRASPORTO ECCEZIONALE"
La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di commercio
Se il veicolo è fermo per avaria a meno di 50 metri dopo una intersezione, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo nella posizione e alla distanza più idonea ad essere avvistato
Durante le operazioni di traino, se il veicolo trainato non può attivare la segnalazione luminosa di pericolo, deve mantenere esposto, sul lato rivolto alla circolazione, il segnale mobile di pericolo o il pannello per carichi sporgenti
Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo
Il limitatore di velocità non deve essere montato sugli autobus che effettuano servizio pubblico urbano
Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando il suo carico supera i limiti di sagoma o di massa ordinariamente previsti dal codice della strada
Il rallentatore idraulico è raffreddato ad aria
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza del lunotto posteriore
La verifica della corretta sistemazione del carico spetta al conducente
Il modulatore di pressione in funzione del carico, se presente sul rimorchio, ne controlla la frenatura di tutti gli assi
Il modulatore di pressione in funzione del carico è montato direttamente sull'assale
La frizione a dischi multipli può essere a secco oppure a bagno d'acqua
I motori Diesel sono provvisti di un regolatore dei giri a funzionamento automatico
In un motore Diesel, la pompa di iniezione spinge il gasolio in pressione agli iniettori nella quantità richiesta dal pedale dell'acceleratore
Il motore Diesel può essere ad iniezione diretta
I veicoli a trazione posteriore devono forzatamente avere motore anteriore
Scopo della lubrificazione è quello di evitare l'eccessivo attrito di alcune parti del motore che si muovono a contatto tra loro
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta la flessibilità
Sul fianco dello pneumatico viene indicato se si tratta di uno pneumatico da utilizzare con camera d'aria
Acquistando nuovi pneumatici con mescola più morbida del set precedente, occorre irrigidire gli ammortizzatori
Entro i limiti dell'aderenza, lo pneumatico permette di dirigere il veicolo nella direzione impostata dal conducente
I serbatoi dell'aria dei veicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, sono normalmente: uno per ogni sezione dell'impianto, uno per i servizi ed eventualmente per le sospensioni pneumatiche
Gli elementi frenanti dei veicoli stradali pesanti sono del tipo elettromagnetico
La distribuzione dei pesi sul veicolo non influisce sulla frenatura
La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dal filtro dell'aria intasato
Gli ammortizzatori idraulici sono in genere del tipo a doppio effetto
Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dal limitatore di velocità non correttamente tarato
La legge stabilisce che le riparazioni all'impianto di illuminazione non rientrano tra le attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
Per mantenere l'efficienza nel tempo del motore è importante effettuare il cambio periodico dell'olio lubrificante
Per quanto concerne l'attività di autoriparazione, la regola generale è quella di avvalersi di apposite imprese iscritte nel registro delle officine abilitate a tali interventi
Il conducente, qualora sia assunto a tempo indeterminato, non è mai responsabile per le violazioni commesse durante il trasporto in conto proprio
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|