Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "riposo" si intende ogni periodo ininterrotto durante il quale il conducente può disporre liberamente del suo tempo
Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il tempo di lavoro dei conducenti
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "riposo settimanale"
Il tempo registrato sul cronotachigrafo digitale è in UTC (Universal Time Coordinate), cioè fa riferimento all'ora di Greenwich
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "tempi di disponibilità"
Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con quattro pannelli posteriori retroriflettenti di tipo omologato a strisce oblique gialle e rosse
Il pannello in figura è collocato posteriormente agli autoveicoli adibiti a trasporti eccezionali di manufatti in calcestruzzo
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che la deformazione della strada comporta una riduzione della velocità unicamente in caso di neve
Il pannello a sfondo verde con impressa in nero la lettera "d" può essere posto su veicoli, di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, che trasportano latte fresco
La carta tachigrafica del conducente non ha scadenza
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di STOP
In caso di incidente in galleria occorre prestare il primo soccorso ad eventuali feriti
Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus deve essere effettuato, se possibile, su una strada piana
La fascia di ingombro di un veicolo deve avere il raggio esterno non superiore a 12,50 metri
La circolazione con limitatore di velocità alterato comporta la sanzione accessoria della revoca della patente di guida
Il rallentatore idraulico deve essere periodicamente svuotato dell'olio e pulito con dello sgrassante
In un veicolo pesante, lo specchio d'accostamento permette di visualizzare la zona sottostante la portiera lato conducente
Se si trasportano carichi sporgenti, occorre verificare che essi non sporgano lateralmente oltre i 3/10 rispetto alla larghezza del veicolo
Dopo aver agganciato calotta e sfera si deve alzare il ruotino pivottante
Il modulatore di pressione in funzione del carico è montato sul telaio ed è collegato con una leva all'assale
I veicoli a trazione posteriore devono forzatamente avere motore anteriore
La marmitta deve essere sempre sostituita quando presenta crepe o rotture, anche se piccole
La frizione ed il riduttore si trovano tra il cambio ed il differenziale
Il bioDiesel è una miscela di gasolio ordinario e olio vegetale combustibile, utilizzato nell'ottica di ridurre l'inquinamento atmosferico
L'alternatore fornisce corrente alternativamente al motore o alla batteria
Esistono due tipi di filtro dell'olio: uno per la stagione invernale e uno per quella estiva
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, è un numero di due o tre cifre riportato sul fianco della copertura
Gli pneumatici montati sullo stesso asse devono essere di tipo diverso
Scopo fondamentale dello pneumatico è quello di assicurare l'aderenza ruota-strada
Sui veicoli pesanti è obbligatoria la rotazione degli pneumatici al massimo ogni 20000 km
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione è dotato di una valvola di sicurezza
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex raddoppia la pressione dell'aria quando il veicolo è carico e sta percorrendo una discesa
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico viene inserito e disinserito dal conducente a mezzo di apposito pulsante
Gli organi di sospensione del veicolo servono a evitare il bloccaggio delle ruote posteriori in frenata
Il simbolo raffigurato è posto sulla spia dei proiettori abbaglianti accesi
In genere gli ammortizzatori sono di tipo idraulico o a gas
Le ruote gemellate, se poco gonfie, possono deteriorarsi a causa del loro reciproco sfregamento
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, mantenere libero il campo di visibilità del conducente
La legge stabilisce che la sostituzione dell'olio e di altri liquidi che lubrificano le parti dell'autoveicolo, non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
Il conducente, per dimostrare di essere alle dipendenze di una impresa di autotrasporto di cose per conto di terzi, durante la guida deve avere con sé la carta tachigrafica
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|