L'impresa di trasporto può decurtare lo stipendio al conducente che si rifiuti di guidare per più di 10 ore al giorno
Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il tempo di lavoro dei conducenti
La carta tachigrafica di controllo viene utilizzata dal conducente durante le operazioni di manutenzione del veicolo
Il cronotachigrafo digitale va installato su tutti i veicoli, anche su quelli che hanno già montato il cronotachigrafo analogico
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo sette giorni per richiedere alla Motorizzazione Civile il blocco e la sostituzione della carta stessa
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli con furgone frigorifero
Il segnale raffigurato, non consente ai conducenti di veicoli ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli senza motore, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
In presenza del segnale raffigurato le autovetture devono sorpassare gli autocarri sulla corsia di destra
Il numero in basso indicato sul pannello in figura segnala il tipo di merce pericolosa trasportata
L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, deve trovarsi in fotocopia a bordo del veicolo durante il trasporto
Il traino di un veicolo in situazione di emergenza deve essere idoneamente segnalato
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre attivare la segnalazione luminosa di pericolo
Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo
L'effetto frenante del motore a scoppio è, a parità di cilindrata, generalmente maggiore di quello del motore Diesel
La specifica autorizzazione alla circolazione prevista per veicoli o trasporti eccezionali deve contenere le prescrizioni da seguire in caso di neve, ghiaccio, nebbia o scarsa visibilità
Il rallentatore idraulico è raffreddato ad aria
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla cattiva disposizione del carico
Per migliorare la stabilità di marcia del veicolo è bene che il carico o i passeggeri siano posizionati il più possibile sul suo lato destro
L'agganciamento fra motrice e rimorchio avviene tramite campana e timone
La ralla del rimorchio permette la rotazione del timone rispetto al telaio
I veicoli dotati di cambio automatico sono in genere a trazione integrale
In un motore a quattro tempi, l'albero motore compie due giri per completare un singolo ciclo di funzionamento
La frizione consente di connettere e disconnettere gradualmente il motore con le ruote motrici
Fa parte degli organi di trasmissione del moto il sistema satellitare GPS
I fusibili sono costituiti da un contenitore al cui interno è presente un filo metallico dimensionato in modo tale da fondere se la corrente che lo attraversa supera un valore limite
Non si deve aggiungere acqua o liquido freddo nel radiatore quando il motore è molto caldo
L'indicazione "M & S" indica uno pneumatico idoneo all'uso in caso di neve, o comunque di basse temperature
Acquistando nuovi pneumatici con mescola più morbida del set precedente, occorre irrigidire gli ammortizzatori
Gli pneumatici possono essere di tipo "radiale"
Sul veicolo possono essere montati 4 pneumatici con disegno del battistrada differente
Nei veicoli con impianti di frenatura dotati di ABS si ottiene in genere una riduzione delle distanze di frenatura, soprattutto in condizioni di scarsa aderenza
Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico prende in genere movimento dal motore del veicolo
Nell'impianto di frenatura pneumoidraulico (freno misto), i convertitori trasformano la pressione dell'aria in pressione idraulica
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde
Il simbolo rappresentato in figura indica l'eccessiva temperatura del liquido di raffreddamento
Si definisce sovrasterzante quel veicolo che tende a sterzare di più rispetto all'azione sul volante esercitata dal conducente
La legge stabilisce che la manutenzione e l'autoriparazione deve essere svolta solo da officine iscritte ad apposito registro, in modo da garantire un'adeguata professionalità ed evitare incidenti dovuti a guasti per errate manutenzioni o riparazioni
Prima di partire, il conducente deve essere certo che sia stata effettuata la revisione periodica dell'estintore di bordo nei tempi stabiliti dalla legge
Periodicamente deve essere controllato il livello del liquido detergente del parabrezza e del lunotto
Se necessario, il conducente deve arrestarsi per controllare e risistemare gli ammarraggi della merce trasportata
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|