Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare è di almeno 45 ore
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al massimo tempo di guida consentito in una settimana
La carta tachigrafica del conducente può essere utilizzata anche nei cronotachigrafi analogici di tipo elettronico
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "tempi di disponibilità"
Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli per trasporto passeggeri con più di 9 posti compreso quello del conducente (tranne quelli che effettuano servizi regolari di linea su percorsi inferiori a 50 km)
In presenza del segnale raffigurato si deve accelerare nella strettoia per liberare rapidamente il tratto a senso unico
I mezzi d'opera, quando viaggiano a pieno carico, devono rispettare il limite di velocità di 60 km/h quando circolano fuori dai centri abitati
Il pannello a sfondo verde con impressa in nero la lettera "d" può essere posto su veicoli, di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, che trasportano latte fresco
Il segnale raffigurato preannuncia un divieto di svolta a sinistra per gli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Alcuni trasporti internazionali di merci in conto terzi sono accompagnati dalla lettera di vettura CMR
Si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando un incidente stradale ha provocato feriti
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente non deve indossare il giubbotto ad alta visibilità se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota allentare i dadi, se necessario aiutandosi con una leva
Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, si crea una strozzatura del tubo di scarico tramite l'azionamento di un'apposita valvola a farfalla
In un veicolo a motore, lo sbalzo anteriore aumenta la larghezza della fascia di ingombro
La lunghezza massima di un autotreno è di 18,75 metri, purché il complesso dei veicoli abbia particolari misure
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente al conducente di visualizzare il tetto del veicolo
La verifica della corretta sistemazione del carico spetta unicamente all'azienda di autotrasporto titolare della carta di circolazione del veicolo
L'agganciamento fra trattore stradale e semirimorchio avviene tramite ralla e perno
Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere ad inerzia e di tipo idraulico
Durante la percorrenza di una curva, il differenziale consente di trasferire parte della velocità di rotazione dalla ruota motrice esterna a quella interna alla curva
Il GPL è un carburante poco inquinante
Il sincronizzatore è un dispositivo che facilita l'accoppiamento degli ingranaggi del cambio durante il passaggio da una marcia all'altra
L'innesto della frizione automatica può essere solo di tipo idraulico
In un motore Diesel, gli iniettori sono dotati di un dispositivo che polverizza il gasolio in ingresso nei cilindri
Nei climi freddi è indispensabile mettere anticongelante nel circuito di raffreddamento
I cosiddetti pneumatici invernali devono essere montati solo sull'asse motore
Sul cerchio è riportata una sigla che permette di ricavarne le principali caratteristiche
Il battistrada è la parte dello pneumatico che serve a garantire l'aderenza con l'asfalto
L'indice di velocità di uno pneumatico indica la sua velocità massima di impiego
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di mantenere l'aria dei circuiti frenanti alla pressione fissa di quindici bar
Il modulatore di frenata in funzione del carico non può essere montato su veicoli dotati di ABS
Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici, può essere azionato solo da un pedale
Gli organi di sospensione del veicolo servono a evitare il surriscaldamento degli pneumatici
Una specifica spia rossa accesa sul cruscotto, segnala che uno o più ammortizzatori sono inefficienti
L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, può essere causata da difettoso funzionamento della valvola di protezione dei serbatoi
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dall'impianto di navigazione malfunzionante
Il conducente deve personalmente procedere allo smontaggio del cronotachigrafo digitale nel caso di malfunzionamento durante il viaggio
Se viaggia di notte, prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere a bordo due taniche da venticinque litri piene di combustibile di riserva
Il conducente deve tenere una condotta di guida che non pregiudichi l'integrità della merce trasportata
![]() ![]() ![]() |
40:00
|