Il regolamento 561/2006/CE prevede che, al fine di salvaguardare la sicurezza delle persone e delle cose trasportate, il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti solo per raggiungere un luogo di sosta appropriato
I periodi di tempo impiegati per la pulizia del veicolo son considerati "tempi di disponibilità"
In caso di guasto del cronotachigrafo, se il viaggio ha una durata inferiore a sette giorni, il conducente può provvedere alla riparazione del guasto al rientro in sede
Le carte tachigrafiche sono delle smart card che interagiscono con il cronotachigrafo digitale, memorizzando varie informazioni relative all'attività del conducente
Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono rappresentati dal simbolo in figura
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autocarri di massa pari a 7,5 tonnellate, quando circolano completamente scarichi
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano merci, quando circolano fuori dei centri abitati su strada a 2 corsie a doppio senso, devono mantenere tra di loro una distanza di almeno 100 metri
Il segnale raffigurato non impone divieti ai conducenti di autobus, anche se alla guida di veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
In presenza del segnale raffigurato un autocarro può sorpassare un autobus
La qualificazione CQC deve essere rinnovata ogni cinque anni
Durante le operazioni di traino, il veicolo trainato deve mantenere in funzione la segnalazione luminosa di pericolo
Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra due veicoli non deve essere più lungo di 1 metro
Con il martinetto idraulico in dotazione per la sostituzione di una ruota è possibile sollevare un autocarro, anche se a pieno carico
Un trasporto viene di norma definito in condizioni di eccezionalità quando il carico indivisibile sporge anteriormente oltre la sagoma
Vengono definiti eccezionali quei veicoli che, in configurazione di marcia, superano i limiti di massa o di sagoma ordinariamente previsti dal codice della strada
Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, il dispositivo disinnesta automaticamente la frizione per sfruttare l'inerzia del veicolo
Gli specchi retrovisori dei mezzi pesanti si orientano automaticamente all'atto dell'inserimento della carta tachigrafica nel cronotachigrafo digitale
La categoria internazionale N2 comprende veicoli destinati al trasporto di cose, aventi massa massima superiore a 10 tonnellate, ma non superiore a 20 tonnellate
L'agganciamento fra motrice e rimorchio avviene tramite ralla e perno
Il servodeviatore modulato garantisce la frenatura del rimorchio anche in caso di avaria del tubo moderabile
Il piede sinistro del conducente, quando non agisce sul comando per effettuare un cambio di marcia, non deve appoggiare sul pedale della frizione
Tramite il contagiri posto sul cruscotto, è possibile conoscere il numero di giri delle ruote motrici
Se l'alternatore non funziona, per alcuni chilometri si possono collegare direttamente tra loro i due poli della batteria
L'impianto di alimentazione del motore Diesel può essere dotato di una pompa di iniezione che invia gasolio ad alta pressione agli iniettori
In un motore a scoppio la miscela benzina-aria si realizza nel serbatoio del carburante
Gli organi di raffreddamento dei motori a scoppio e Diesel hanno lo scopo di evitare che le parti del motore si riscaldino eccessivamente
E' sconsigliabile utilizzare le catene su tratti di strada non innevati
Il controllo della pressione deve essere effettuato su tutti gli pneumatici, compreso quello della ruota di scorta
L'indice di velocità di uno pneumatico è sempre indicato sul suo fianco
A parità di altre condizioni, il pericolo che si verifichi il fenomeno dell'aquaplaning aumenta con l'aumentare della velocità del veicolo
In un impianto frenante pneumatico, il regolatore di pressione ha il compito di mantenere l'impianto ad una pressione non superiore a un limite prefissato
L'essiccatore o l'anticongelatore di cui sono dotati gli impianti di frenatura ad aria compressa, evitano che si formino particelle di ghiaccio nelle valvole
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, per evitare che, in caso di rottura della condotta che porta aria ai serbatoi, tutti i serbatoi dell'impianto frenante si svuotino, tra regolatore di pressione e serbatoi è inserita una particolare valvola a più vie
Il simbolo rappresentato in figura non si trova su una spia luminosa
L'effetto del sottosterzo può causare il testa-coda
L'inefficienza degli ammortizzatori aumenta il pericolo di sbandamento in curva
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, verificare periodicamente le spazzole tergicristallo, sostituendole se non sono in buono stato
In caso di emergenza, è possibile aggiungere olio lubrificante nel serbatoio del liquido idraulico del servosterzo, quando questo è molto basso
Il conducente deve essere in grado di capire quando è il caso di ricorrere immediatamente a personale specializzato per riparare un'avaria o quando può provvedere personalmente alla risoluzione temporanea del problema
Per trasportare animali vivi è necessaria una specifica autorizzazione rilasciata dall'ASL
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|