Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative ai tempi di guida e di riposo
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 9 ore e la seconda di almeno 3 ore
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, è possibile guidare senza la carta per un periodo massimo di quarantacinque giorni di calendario
Le carte tachigrafiche sono delle smart card che interagiscono con il cronotachigrafo digitale, memorizzando varie informazioni relative all'attività del conducente
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "azienda"
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri telonati
Il segnale raffigurato vieta il transito alle autocisterne vuote
Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di divieto
In presenza del segnale raffigurato bisogna evitare l'uso prolungato dei freni per non surriscaldarli
Per rinnovare la qualificazione CQC occorre sottoporsi a visita medica
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose deve, tra l'altro, eseguire segnali manuali per impedire il transito dei veicoli sulla parte di carreggiata non impedita dal segnale mobile di pericolo
In caso di incidente stradale, occorre richiedere l'intervento dell'autorità unicamente quando il numero dei feriti è superiore a tre
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale
Il rallentatore (retarder) può venire usato anche assieme al freno motore
La specifica autorizzazione alla circolazione prevista per i veicoli eccezionali, è obbligatoria anche per le macchine agricole o operatrici, di altezza massima non superiore a 4,30 metri
L'autorizzazione al trasporto in condizioni di eccezionalità deve essere rilasciata solo "volta per volta" (singola)
Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti, bisogna considerare che la visibilità della parte laterale destra della strada è particolarmente importante
Per migliorare la stabilità di marcia del veicolo è bene che il carico o i passeggeri siano posizionati il più possibile sul suo lato destro
Quando, per un'avaria, si svuota durante la marcia il tubo automatico, il servodistributore a triplo comando garantisce comunque la frenatura del rimorchio
Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto del serbatoio del rimorchio
I veicoli dotati di motore Diesel non hanno fusibili perché non necessitano di impianto di accensione
Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina poiché la combustione avviene per effetto di accensione spontanea del gasolio
La scatola del cambio contiene olio lubrificante il cui livello deve essere periodicamente controllato
Se la marmitta deve essere sostituita, quella nuova può essere di qualunque tipo, purché la sua lunghezza sia uguale o inferiore a quella vecchia
Le candele dei motori Diesel devono essere più resistenti al calore di quelle dei motori a scoppio, a causa della maggior temperatura di funzionamento del motore
L'impianto di lubrificazione è utile per evitare il blocco degli iniettori intasati
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici è stabilita dal conducente in funzione del tipo di carico trasportato e della temperatura dell'asfalto
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua miglior aderenza su terreno innevato
In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", il valore 22,5 rappresenta il diametro di calettamento del cerchio, espresso in pollici
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a pneumatico freddo
Negli impianti di frenatura ad aria compressa dotati di ABS, il collegamento tra motrice e rimorchio deve prevedere anche uno specifico collegamento elettrico per l'ABS stesso
La frenatura di soccorso viene normalmente realizzata con l'uso "a fondo" del freno di stazionamento
L'impianto di frenatura pneumoidraulico è sempre munito di un serbatoio ad azoto compresso per imprimere maggior potenza frenante all'impianto
L'eccessiva pressione d'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è indicata dal manometro presente sul cruscotto
Le sospensioni degli autoveicoli servono ad attutire i sobbalzi causati dalle asperità del fondo
In caso di accensione della spia indicata in figura, si deve verificare il livello dell'olio mediante l'apposita astina
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre eseguire i periodici controlli seguendo le indicazioni della casa costruttrice
È opportuno verificare periodicamente il corretto serraggio dei morsetti dei due poli della batteria
La non corretta equilibratura delle ruote diminuisce lo spazio di frenatura del veicolo, ma porta a fenomeni di vibrazione allo sterzo
Il carico deve essere compatibile con la portata e il volume utili del veicolo
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|