Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è di almeno nove ore non più di tre volte la settimana
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto abbia una durata minima di 24 ore ininterrotte
Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo analogico a uno munito di cronotachigrafo digitale, il conducente deve terminare la compilazione del foglio di registrazione e inserire manualmente sul cronotachigrafo digitale i tempi di guida e di riposo già effettuati, dopo aver inserito la propria carta tachigrafica
In caso di guasto del cronotachigrafo, occorre rivolgersi a un'officina autorizzata
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve indicare le proprie attività attraverso l'apposito commutatore
Nei centri abitati, il segnale raffigurato vige dalle ore 8.00 alle ore 20.00
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano merci pericolose
Il pannello a sfondo verde con impressa in nero la lettera "d" può essere posto su veicoli, di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, che trasportano latte fresco
La sporgenza longitudinale del carico, fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo, deve essere segnalata mediante uno o due pannelli quadrangolari in figura
Il certificato di formazione professionale ADR scade ogni sei anni fino all'età di cinquanta anni, poi ogni tre anni
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non rimovibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali
In caso di incidente stradale, si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando l'altro conducente non sia in grado di esibire la polizza di assicurazione
Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta
La massa complessiva a pieno carico è la massa massima autorizzata e corrisponde alla tara più il carico utile
La fascia d'ingombro non deve essere superiore alla larghezza del veicolo con il suo carico
Nel provvedimento di autorizzazione al trasporto in condizioni di eccezionalità possono essere imposti percorsi prestabiliti e un servizio di scorta tecnica
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza del lunotto posteriore
La categoria internazionale O5 comprende i rimorchi e i semirimorchi con agganciamento automatico
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura di soccorso in caso di avaria di una sezione dell'impianto stesso
L'avanzamento ralla varia il carico trasmesso dal semirimorchio al trattore
Un autoveicolo con trazione elettrica alimentato da accumulatori, rispetto ad uno a combustione interna, è generalmente meno veloce, meno potente, con un'autonomia più limitata
La marmitta deve essere sostituita a ogni revisione del veicolo
La frizione può anche essere a comando idraulico oppure pneumo-idraulico
Il pedale della frizione è alzato quando la frizione è innestata
Il motore Diesel non è "autoregolante" per quanto riguarda il numero di giri al minuto
Il termostato dell'impianto di raffreddamento serve a regolare il riscaldamento del motore mantenendo la sua temperatura entro un intervallo di temperature ottimale
La sigla TWI posta sul fianco dello pneumatico indica che si tratta di uno pneumatico da usare in gemello
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non fa appoggiare i bordi del battistrada sulla sede stradale
Non si può circolare in autostrada con veicoli che montano pneumatici ricostruiti
Alla fine di un viaggio, uno pneumatico sgonfio ha il battistrada più caldo al centro
L'anticongelatore impedisce il congelamento dell'aria nei serbatoi dei freni pneumatici e pneumoidraulici
Nei veicoli con impianto di frenatura ad aria compressa, appositi dispositivi modulatori regolano la pressione dell'aria diretta agli elementi frenanti dell'asse posteriore in base al carico del veicolo
La massima forza frenante applicabile all'autoveicolo è pari a metà del suo peso aderente
Gli organi di sospensione del veicolo servono ad aumentarne il raggio di sterzata
La spia della temperatura dell'acqua di raffreddamento è di colore rosso
Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia anteriori
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario che, in caso di lesioni al parabrezza, si provveda a coprirle con nastro adesivo trasparente non colorato
Ai fini della sicurezza, un rimorchio o un semirimorchio, di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, devono essere dotati di almeno due cunei fermaruota di idonee dimensioni
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve segnalare subito in azienda qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
La sigla ATP si riferisce all'accordo internazionale per il trasporto di derrate deperibili
![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|