L'impresa di trasporto può decurtare lo stipendio al conducente che si rifiuti di guidare per più di 10 ore al giorno
Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di passeggeri effettuato con taxi o autobus
Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere il numero di targa del veicolo sul foglio di registrazione che utilizzerà
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono garantire delle registrazioni leggibili per almeno un anno
Il segnale raffigurato vieta agli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate di proseguire diritto
Il numero in basso indicato sul pannello in figura segnala il tipo di merce pericolosa trasportata
I veicoli eccezionali che eccedono in lunghezza i limiti di sagoma devono essere segnalati con due pannelli rettangolari retroriflettenti a fondo giallo, fissati anteriormente e posteriormente al veicolo, recanti la scritta in nero "TRASPORTO ECCEZIONALE"
Il segnale raffigurato indica la direzione obbligatoria per autotreni ed autoarticolati
Chi trasporta latte deve avere la dichiarazione di scorta
Fuori dei centri abitati, di notte, è obbligatorio presegnalare con il segnale triangolare mobile di pericolo ogni carico caduto accidentalmente dal veicolo sulla carreggiata che non sia stato possibile rimuovere
Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con barra rigida, purché idoneamente segnalata
Prima di effettuare il cambio di una ruota su un mezzo pesante, inserire il freno di stazionamento e applicare i cunei alle altre ruote per evitare spostamenti accidentali del veicolo
La massa in ordine di marcia (tara) si ottiene sommando alla massa a vuoto del veicolo la massa convenzionale del conducente e la massa costituita dal 90% del carburante contenuto nel serbatoio
Il rallentatore idraulico deve essere periodicamente svuotato dell'olio e pulito con dello sgrassante
Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, le generalità del tecnico che lo ha installato
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario che il sedile di guida sia regolato correttamente in altezza
La categoria internazionale O1 comprende i rimorchi di massa massima non superiore a 0,75 tonnellate
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura di servizio, di soccorso e di stazionamento del rimorchio
Il servodeviatore modulato simula l'avaria del tubo automatico, quando invece si è verificata l'avaria del tubo moderabile
La coppia conica serve, tra l'altro, a deviare di 90° il moto rotatorio dell'albero di trasmissione
Se gli iniettori di un motore Diesel gocciolano, il motore emette fumo nero
Le bielle uniscono i pistoni con l'albero a camme
Il metano è più economico, ma è più inquinante della benzina
Nel motore Diesel, la combustione avviene per iniezione del gasolio in ambiente ad alta temperatura che ne provoca l'autoaccensione
Se il motore si riscalda troppo, è necessario utilizzare olio lubrificante più fluido
Gli pneumatici dell'asse motore sono contraddistinti dalla sigla TRACT
La verifica della pressione di gonfiaggio degli pneumatici va sempre effettuata con gli pneumatici caldi e quindi dopo aver percorso un numero sufficiente di chilometri
Se si utilizzano le catene nei tratti di strada privi di neve, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere aumentata di 1 bar
Gli pneumatici possono essere di tipo "a tele sfalsate"
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, all'avviamento del veicolo, può essere necessario un breve lasso di tempo perché il compressore dell'impianto di frenatura ricarichi i serbatoi dell'aria compressa dei freni fino alla pressione minima di esercizio
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione prevede anche fasi di funzionamento a vuoto del compressore
Il freno automatico è presente su tutti gli autocarri
Gli organi di sospensione del veicolo entrano in funzione a velocità superiori a 50 km/h
Gli ammortizzatori idraulici utilizzano uno speciale liquido resistente alle alte temperature
L'inefficienza degli ammortizzatori aumenta il pericolo di aquaplaning
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, rifornire periodicamente di liquido detergente il serbatoio dei dispositivi lavacristallo
Tra le manutenzioni che il conducente è autorizzato a compiere sono comprese la sostituzione o la pulizia dei filtri dell'aria e dell'olio
È compito del conducente, prima della partenza, regolare la pressione dell'aria dei freni in base al carico del veicolo
Dopo una brusca frenata, è buona norma verificare posizione e corretto ancoraggio del carico
![]() ![]() ![]() ![]() |
40:00
|